Nuovo look per il Convitto Maria Luigia

SMA MODENA
lombatti_mar24

21/01/2010
h.13.40

Più sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche. Questi gli obiettivi che la Provincia ha voluto perseguire promuovendo diversi interventi al Convitto nazionale Maria Luigia di Parma: interventi volti non solo ad aumentare la sicurezza della struttura scolastica ma anche a migliorarla dal punto di vista qualitativo.
Si tratta nel complesso di un finanziamento di oltre 337mila euro, proveniente oltre che dall’Ente di piazza della Pace, anche dalla Regione Emilia Romagna e dallo Stato.
In particolare, gli interventi di manutenzione straordinaria sono consistiti nella realizzazione di nuove scale esterne di sicurezza, nell’abbattimento delle barriere architettoniche grazie all’installazione di ascensori esterni, nella compartimentazione dei vani scala. Lavori che sono stati presentati questa mattina dall’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini, dalla dirigente scolastica del Convitto Maria Pia Bariggi, dal dirigente del Servizio Patrimonio della Provincia Ermes Mari, insieme a Paola Cassinelli del Servizio, e dal progettista dei lavori Daniele Quadrelli.
Questo è il primo intervento che la Provincia fa al Convitto: è infatti solo da qualche tempo che questa struttura scolastica, come il Conservatorio, ricade sotto la nostra responsabilità – ha detto l’assessore Romanini -. Si tratta di opere necessarie per garantire la massima sicurezza e accessibilità a tutti i nostri studenti. Lavori importanti, che rientrano in un piano più ampio della Provincia di messa in sicurezza di 37 edifici scolastici: un obiettivo che non è sempre facilmente raggiungibile, poiché spesso, come in questo caso, dobbiamo agire su edifici storici di grande valore artistico, in cui è necessario mantenere le caratteristiche dell’immobile”.
È un intervento di rilievo non solo perché mette in sicurezza tutte le scuole annesse al Convitto, la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado, ma anche perché si è agito sulle barriere architettoniche – ha affermato la dirigente Maria Pia Bariggi -. Requisiti fondamentali per dare luogo a un’istruzione sicura”.
Le nuove scale esterne sono state installate sia sul fronte est della struttura, a servizio delle aule, sia sul lato nord, a servizio del refettorio – ha spiegato il progettista dei lavori Daniele Quadrelli -. Opere che garantiscono quindi a tutti gli studenti la massima sicurezza. Inoltre, per non stravolgere l’equilibrio architettonico con gli spazi e gli edifici circostanti, abbiamo “mascherato” le scale con una sorta di quinta”.
Nei prossimi mesi sono in programma altri lavori di riqualificazione della struttura, come la riorganizzazione interna degli spazi didattici, la realizzazione di una palestra e l’installazione di nuovi arredi e attrezzature di laboratorio, che saranno realizzati direttamente dal Convitto.