Nuovo Palasport di Moletolo, polemica in Consiglio

SMA MODENA

17/03/2010

Nel consiglio comunale di Parma di ieri pomeriggio il consigliere del PD Maurizio Vescovi ha chiesto delucidazioni alla giunta in merito alla situazione finanziaria del Teatro Regio.
Il sindaco Vignali ha risposto precisando che nel giro di un anno il Teatro si è visto ridurre i contributi per un totale di 8 milioni di euro, considerato che Cariparma e la Provincia hanno ridotto i trasferimenti e la Banca Monte si è disimpegnata. Tali difficoltà sono comuni con l maggioranza dei Teatri lirici italiani.
Vignali ha però confermato lo svolgimento della stagione lirica, dei concerti così come del Parma Danza e del Festival Verdi e che il bilancio 2009 del Teatro si chiuderà in pareggio. 
La discussione si è animata sulla delibera per il cambio di desti­nazione d’uso della superficie sulla quale sorgerà il nuovo Palasport a Moletolo.
A riguardo, unico tra le fila della maggioranza, il Presidente del Consiglio comunale Ubaldi ha votato contro, “perchè un’opera faraonica la cui collocazione non è corretta rispetto alla linea della metropolitana”.

___
17/03/2010
h.10.10

Matteo Agoletti, presidente della commissione cultura, in merito alla visita al teatro Regio della commissione, precisa quanto segue: “Al contrario di quanto affermato dal consigliere Vescovi durante il consiglio comunale odierno, quanto è stato riportato dai giornali non è un’intervista, ma il frutto della chiacchierata di due ore del sovrintendente Meli con i componenti della commissione cultura, durante la visita alla struttura e alla prova del Simon Boccanegra. Spiace constatare che quei consiglieri da sempre attenti ai temi legati alla cultura e al teatro Regio, non abbiano partecipato all’incontro della commissione, sede di confronto privilegiato, e invece abbiano polemizzato all’indomani.
Per quanto riguarda le affermazioni del maestro Meli, il sovrintendente ha affermato il sacrosanto principio che, in un momento di crisi, è importante investire sulla lirica; non solo perché rappresenta una tradizione della nostra città e un volano per l’economia, ma anche perché la macchina del Regio dà lavoro a tantissime persone. Le parole del sovrintendente, che ringrazio per la professionalità ed esperienza messe a disposizione della commissione, sono importanti spunti di riflessione condivisi, che i consiglieri sosterranno nell’ambito della propria attività amministrativa”.