Parma, 80° della Liberazione: gli appuntamenti del 25 aprile

SMA MODENA
lodi1

Di seguito gli appuntamenti previsti per venerdì 25 aprile, che si svolgeranno all’interno del ricco programma delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, organizzato da Comune e Provincia insieme al Comitato per le celebrazioni del 25 aprile.

Ore 9.00 Palazzo della Provincia di Parma, viale Martiri della Libertà

IL FUTURO PORTA LA STORIA

Le storiche Bandiere delle Brigate Partigiane, che attraversarono la città nel giorno della Liberazione, sfilano in corteo portate dai ragazzi delle Scuole Superiori accompagnati dal Gonfalone e dal Presidente della Provincia di Parma. Percorso: via Farini, piazza Garibaldi, via Mazzini, ponte di Mezzo, via D’Azeglio, piazzale Santa Croce. Alle ore 9.30 circa sosta al Monumento a Corridoni per momento musicale del coro del Liceo musicale “Bertolucci”.

Ore 9.30. Chiesa di Santa Croce. Celebrazione della Santa Messa.

Ore 10.15. Piazzale Santa Croce. Partenza del corteo con la partecipazione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi. Deposizione corone al Monumento al Partigiano e al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.

Ore 11.00. Piazza Garibaldi. Arrivo del corteo, saluti del Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, orazioni ufficiali del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra, del Presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, del Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti Sebastiano Roti e di Nicola Maestri in rappresentanza delle Associazioni Partigiane. Interventi di Isabella Insolvibile e Marco Damilano

Alle ore 12.00 rintocchi solenni della campana della Torre Civica.

Conclusione della cerimonia con l’esibizione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi.

Ore 14.30. Piazza Garibaldi

RESISTERE, PEDALARE, RESISTERE

Itinerario nei luoghi della Resistenza a Parma; biciclettata di 20km circa a cura di ISREC in collaborazione con FIAB – Parma Bicinsieme. Costo € 4 per copertura assicurativa (€ 2 per i soci FIAB).

Ore 16.00. Piazzale della Pace, monumento a Giuseppe Verdi

CORPO BANDISTICO GIUSEPPE VERDI IN CONCERTO

Dalle ore 16.00. Monumenti di Ravadese, Case Vecchie e Pizzolese

I TRE MONUMENTI AI CADUTI DI CORTILE SAN MARTINO

Posa delle corone e silenzio di tromba sui tre monumenti, nel corso del pomeriggio visita libera. 

Al termine (ore 17 circa), nella Canonica di Pizzolese lettura di brani commemorativi e musica.

A cura di Amici della Biblioteca San Leonardo, Progetto Famiglia, Avis Cortile San Martino e Tavolo Cultura.

Ore 18.00. Teatro Due

I MIEI SETTE FIGLI

di Alcide Cervi e Renato Nicolai,

musiche di Alessandro Nidi, con Paolo Bocelli, Laura Cleri, Davide Gagliardini, con la partecipazione di Aldo Montermini; pianoforte Alessandro Nidi. A cura di Paola Donati.

Dai 12 anni. Repliche il 26 e 27 aprile alle ore 18.

Info e biglietteria: biglietteria@teatrodue.org – Tel. 0521.230242

Dalle ore 19.00 Piazza Garibaldi

CONCERTO PER LA LIBERAZIONE

Antonio Benassi Band

Esibizione del vincitore del contest LIBERAMUSICA

in collaborazione con Musicom

Vale Lp e Lil Jolie

FRANCO 126

a seguire djset

A cura del Comune di Parma,

in collaborazione con Caos organizzazione spettacoli e ARCI Parma.

Per rimarcare l’80° anniversario della Festa della Liberazione, dal 12 aprile al 14 maggio eventi e iniziative celebreranno la Resistenza, la Democrazia e la Libertà con iniziative diffuse, rispettando in maniera scientifica gli aspetti storici della memoria nell’interessante mostra curata una da ISREC “Parma Liberata” e offriranno un affresco sull’umanità del ‘900 nella collettiva d’arte curata da Parma 360 “Se questo è un uomo” entrambe a Palazzo del Governatore. 

Programma 25 aprile e info al link:

https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/presentato-il-ricco-programma-della-festa-di-liberazione-2025

Concerto e modifiche alla viabilità al link:

https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/concerto-di-liberazione