
01/03/2012
h.16.50
I movimenti civici Parma Unita e Altra Politica organizzano per sabato 3 marzo, alle 10.30, alla Corale Verdi (vicolo Asdente) un incontro pubblico dal titolo “Parma che vogliamo: Roberto Ghiretti e Maria Teresa Guarnieri: due idee di città a confronto”. Il dibattito, moderato dal giornalista della Gazzetta di Parma Gian Luca Zurlini, verterà principalmente su temi quali sviluppo urbano, ambiente e viabilità, cultura, economia e welfare.
L’incontro, aperto ai cittadini, nasce dall’esigenza, condivisa sia da Roberto Ghiretti sia da Maria Teresa Guarnieri, di superare le diffidenze e le divisioni, cercando tra persone di buona volontà di avviare un confronto serio e concreto per poter presentare alla città un progetto politico che sia il più possibile condiviso e realizzabile.
“Ci chiamiamo Parma Unita, per noi non esistono steccati politici – sottolinea Roberto Ghiretti -: vogliamo parlare di progetti, idee, persone e confrontarci sul merito delle questioni”.
“Altra Politica ha un percorso chiaro – dichiara Maria Teresa Guarnieri – fatto di scelte precise e coerenti. Essere stati all’opposizione della giunta Vignali non preclude il confronto e il dialogo con chi ha avuto un percorso diverso dal nostro”.
L’obiettivo dell’evento è creare un’occasione di ascolto reciproco e di confronto da cui possano anche emergere visioni comuni per il futuro della città.
___
01/03/2012
h.18.40
Guarnieri: “Sostenere le politiche abitative con un fondo di garanzia per l’accesso al mutuo”
Le dichiarazioni del presidente dei costruttori dell’Ance regionale, Gabriele Buia, riportate dalla stampa, in merito alle difficoltà che oggi i cittadini incontrano ad accendere mutui per l’acquisto delle case in Social Housing, destano non poca preoccupazione perché evidenziano che un progetto importante e pensato a sostegno delle fasce di popolazione economicamente più deboli, rischia di non produrre i risultati da tutti attesi, causando un doppio problema: per i cittadini, che rischiano di non poter avere accesso all’acquisto della prima casa, e per le imprese, che hanno lavorato e che devono poter vedere remunerato il proprio lavoro.
Quella delle politiche abitative e dell’housing sociale dovrà essere una delle priorità da affrontare per la nuova Amministrazione, che potrebbe promuovere la costituzione di un fondo di garanzia, coinvolgendo anche le banche, per sostenere quelle famiglie che siano in possesso dei requisiti per accedere all’acquisto di alloggi di edilizia sociale e che necessitino di una garanzia per ottenere la concessione del mutuo da parte delle banche stesse.
Il Comune svolgerebbe in questo modo pienamente il suo ruolo di supporto alla famiglia, aiutando concretamente i propri cittadini.
Maria Teresa Guarnieri
Altra Politica
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!