Parmigiano Reggiano, la Provincia a fianco dei produttori agricoli

SMA MODENA

17/09/2009
h.17.00

Supportare il percorso avviato dal Consorzio del Parmigiano e sostenere la filiera del latte. E’ questo il terreno di lavoro scelto dalla Provincia di Parma, un impegno che il vicepresidente e assessore all’agricoltura Pier Luigi Ferrari ha dichiarato intervenendo alla presentazione del Programma triennale del Consorzio del Parmigiano.
La crisi lattiero casearia ha bisogno di interventi urgenti, rivolti ad affrontare la situazione pesante dei prezzi, in particolare dei formaggi a lunga stagionatura come il Parmigiano Reggiano.
Ma per affrontare un mercato globale sempre più difficile serve anche un progetto che veda insieme produttori, cooperative, industria privata e pubblica amministrazione, per offrire strumenti e opportunità agli operatori”
– ha detto il vicepresidente della Provincia di Parma
Sono in corso riunioni a tutti i livelli per definire un quadro di interventi possibili – ricorda Pier Luigi Ferrari – in particolare la Commissione Europea è al centro delle attese dopo il rifiuto dello stoccaggio privato per i formaggi duri, che anche la Provincia di Parma ha fortemente sostenuto quale proposta nazionale.
Nel riconfermare quella richiesta che darebbe sollievo nel breve periodo al mercato, occorre lavorare per sostenere l’organizzazione dei produttori: da un lato rafforzando rapidamente i poteri dei Consorzi di tutela secondo le indicazioni del Libro Verde sulla qualità agroalimentare e dall’altro giungendo rapidamente alla costituzione di strumenti per la commercializzazione associata del Parmigiano Reggiano in particolare all’ estero”.
Siamo a fianco dei produttori agricoli –conclude il vicepresidente Ferrari – in questa fase difficile dell’economia agricola. Auspichiamo soluzioni idonee accompagnate da risorse adeguate, non ultime quelle per il Fondo di solidarietà per le calamità naturali che ancora rimane inadeguato rispetto alle necessità ed agli impegni a suo tempo presi”.