
24/07/2012
h.11.40
Questa mattina in Comune si è tenuta la consueta conferenza stampa del martedì.
L’assessore Capelli ha annunciato tre consulenze esterne del valore di 4.800 euro ciascuna che serviranno a fare chiarezza sulla situazione delle società partecipate.
Due dei tre consulenti, come aveva anticipato il consigliere di minoranza del PD Dall’Olio, fanno parte dello studio dello stesso assessore, ma Capelli si è difeso affermando che la scelta è stata effettuata in base al merito, aggiungendo che “sono miei colleghi, non soci. Con loro divido le spese, non gli utili”.
L’assessore Casa ha illustrato l’ordinanza sugli alcolici. Riguardo alla movida di via Farini ha affermato che per ora non sono stati riscontrati problemi, inoltre l’assessore ha anticipato che entro giovedì sarà pronta una delibera che impedirà la creazione di nuovi locali nelle zone critiche del centro.
Riguardo alle dimissioni di Zanlari dal cda del Teatro Regio il sindaco Pizzarotti ha detto di aver appreso la notizia dai giornali, “per ora non ci sono dimissioni formali” ha affermato il primo cittadino.
___
24/07/2012
h.13.30
Affidamento di tre incarichi di consulenza, ordinanza sulla movida e Teatro Regio sono stati i temi al centro della conferenza stampa che si è svolta oggi in municipio alla presenza del sindaco Federico Pizzarotti, dell’assessore al bilancio Gino Capelli; dell’assessore alle attività produttive, turismo e commercio Cristiano Casa e dell’assessore alla cultura e coordinamento delle politiche culturali Laura Maria Ferraris.
L’Assessore al bilancio Gino Capelli ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla nomina di tre consulenti da parte dell’Amministrazione Comunale che si occuperanno delle società partecipate: Giovanni Massera, Marco Bigliardi e Paolo Pavarani.
“Le motivazioni – ha spiegato – sono legate alla mancanza di competenze specifiche all’interno dell’Amministrazione stessa ed al fatto che sono 30 le società partecipate da seguire. Le consulenze sono state affidate a tre professionisti per un compenso pari a 4800 euro complessivi cadauno, Iva inclusa, con scadenza del contratto prevista alla fine di dicembre di quest’anno. L’importo mensile versato ad ogni professionista è, quindi, pari a 640 euro, oltre a contributi e Iva. Si tratta di professionisti noti la cui scelta è avvenuta “intuito personae”. Incarichi affidati per esclusive ragioni di merito”. La delibera di assegnazione degli incarichi è passata al vaglio dei Revisori dei Conti del Comune che non hanno sollevato obiezioni. L’assessore ha invitato chi fosse interessato a fare confronti con analoghe delibere del passato.
L’Assessore alle attività produttive, turismo e commercio Cristiano Casa ha illustrato il contenuto dell’ordinanza “in materia di sicurezza urbana diretta al contrasto dell’abuso di alcool nella zona del centro storico di Parma”. Un provvedimento che vieta la vendita di alcolici da consumare fuori dai locali (esclusa l’area di plateatico) dalle 21 alle 7 nella zona di via Massimo D’Azeglio, piazzale della Pace e piazza Ghiaia. L’ordinanza avrà valore fino al 30 settembre.
“Un provvedimento che nasce – ha spiegato l’assessore – per porre rimedio ad una situazione di degrado urbano, civile e morale. Un’azione che è stata condivisa con i residenti, i gruppi di cittadini che frequentano le zone interessate, le associazioni di categoria, gli esercenti ed alcuni movimenti. La situazione è stata esaminata nel dettaglio e le previsioni di intervento sono di due tipi: contingente, per fornire una risposta concreta a chi vive una situazione quotidiana di disagio, e a lungo termine. Per l’immediato futuro, è stata prevista l’approvazione di un apposito regolamento allo studio dell’Amministrazione”.
Fra i provvedimenti allo studio dell’Amministrazione, l’approvazione di una delibera di Giunta Comunale volta a limitare l’apertura di pubblici esercizi, l’acquisizione delle misurazioni relative all’inquinamento acustico da parte di Arpa con la previsione di limitatori acustici, maggiori controlli amministrativi sui pubblici esercizi. L’ordinanza è efficace a partire da oggi – martedì 24 luglio 2012. “Abbiamo condiviso il provvedimento con le autorità competenti – ha concluso l’assessore – . Questa sera gli agenti di polizia municipale faranno opera di sensibilizzazione, da domani scatteranno le sanzioni”. Il testo dell’ordinanza è reperibile nel sito: www.comune.parma.it.
L’assessore alla cultura e coordinamento delle politiche culturali Laura Maria Ferraris ha comunicato che è in programma sabato 28 luglio 2012, alle ore 11, al Teatro Regio la conferenza stampa di presentazione del Festival Verdi 2012. In merito alle dimissioni del Presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari dal Cda della fondazione Teatro Regio, ha fatto presente che “nulla era stato anticipato dallo stesso nella seduta dell’ultimo Cda della fondazione e che le dimissioni sono state apprese dall’Amministrazione dai quotidiani. Tuttora l’Amministrazione resta in attesa di riceverne comunicazione formale. Le dimissioni di un membro del Cda – ha precisato – non equivalgono all’uscita dall’Assemblea dei Soci da parte della Camera di Commercio di Parma”.
Ha garantito l’impegno dell’Amministrazione e delle maestranze del Teatro Regio a portare a termine “in maniera responsabile” la prossima edizione del Festival Verdi.
Comune di Parma
Ufficio Stampa
___
RILEVAZIONE PARMARATING:
Sei favorevole o contrario
alla proposta del M5S di
riconvertire il cantiere
dell’inceneritore di Ugozzolo?
Registrati e vota!