
27/10/2009
h.15.30
Saranno i biglietti di auguri natalizi realizzati dagli studenti dell’Istituto d’arte Toschi a concludere la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi 2009 del Comitato Parma Solidale nel Mondo, che raggruppa diverse realtà provinciali attive nella cooperazione e nella solidarietà internazionale ed è attualmente composto dalla Provincia di Parma e da 17 associazioni di volontariato del territorio.
I ragazzi del Toschi realizzeranno per la conclusione della campagna due versioni di biglietti (Natale e nuovo anno), che verranno esaminati e scelti da una commissione composta da tutti i soggetti che partecipano all’iniziativa: dalla Provincia al Comune di Parma, dallo stesso Istituto Toschi al Comitato e alle tante realtà che lavoreranno per la sua riuscita.
Avvenuta la scelta dei lavori degli studenti, infatti, partirà la diffusione dei biglietti sul territorio, che sarà veramente capillare grazie al supporto di Ascom, del Parma Fc, di Legacoop, di Coop Nordest e di Conad. Ascom metterà a disposizione i biglietti nei punti vendita dei suoi associati, dove tutti gli interessati potranno averli a fronte di un’offerta in denaro.
Il Parma Fc offrirà un rilevante supporto per la promozione dell’iniziativa, la presenterà allo stadio nell’ultima partita di campionato che la squadra crociata giocherà in casa prima di Natale e renderà disponibili i biglietti (sempre a fronte di un contributo di solidarietà) per tutti i tifosi interessati.
Legacoop promuoverà l’iniziativa tra i suoi associati. Coop Nordest metterà a disposizione uno spazio informativo e di raccolta fondi del Comitato all’interno del Centro Torri (di fronte all’ingresso dell’Ipercoop), e lo stesso farà Conad nei suoi punti vendita.
I fondi raccolti serviranno a supportare le iniziative delle associazioni di Parma Solidale nel Mondo nel campo della solidarietà internazionale e della cooperazione.
“Questa idea è un bell’esempio di collaborazione e di attenzione agli altri. Serve per raccogliere risorse e dare un aiuto a popoli meno fortunati di noi ma è anche una grande occasione per far crescere la rete di solidarietà che per essere forte fuori da noi deve rafforzarsi soprattutto a casa nostra”, ha spiegato oggi al Toschi l’assessore provinciale alla Solidarietà internazionale Gabriele Ferrari nella conferenza stampa di presentazione, condotta dal coordinatore dell’iniziativa per il Comitato Parma Solidale nel mondo Max Amato. “Per noi è una bella opportunità.
In primo luogo per i nostri studenti, che hanno l’occasione di mettersi alla prova”, ha osservato il preside del Toschi Roberto Pettenati. “Ascom non è nuova queste iniziative e vuole continuare a parteciparvi, per testimoniare l’importanza della solidarietà sociale e della collaborazione”, ha aggiunto la vice direttrice di Ascom Cristina Mazza.
Sostegno anche da Legacoop, che con Loretta Losi ha espresso l’adesione “a un progetto pieno di valori positivi che coinvolge tante realtà”, da Coop Nordest, che con la responsabile soci Cristina They ha sottolineato “la forte sinergia con tutti i partner coinvolti”, e da Conad, che con Paolo Incerti (vice presidente di Conad Centro nord) ha a sua volta rimarcato l’alto profilo del progetto: “Ha la caratteristica di mettere insieme istituzioni, territorio, scuola, famiglia, giovani per scopi importanti”.
Pieno l’appoggio del Parma Calcio, rappresentato dal responsabile dell’Ufficio stampa Alberto Monguidi e dal responsabile delle relazioni esterne Mirko Levati. “Quando possiamo esserci ci siamo – ha detto Alberto Monguidi – sappiamo bene che il calcio attira interesse e attira spettatori. Il Parma calcio c’è perché è un dovere sociale poter essere di aiuto, poter contribuire a portare capacità e sviluppo nei paesi più poveri”.
I ragazzi del Toschi sono già al lavoro, come ha testimoniato il docente Roberto Peroncini. “Quando si parla di solidarietà vedo una luce particolare nei loro occhi e in quello che fanno – ha commentato -. Sono già impegnati sui biglietti da circa un mese. I lavori che ne scaturiranno saranno secondo me molto buoni, e sarà difficile per la commissione fare una scelta”.
Parma Solidale nel Mondo è un comitato che raggruppa numerose realtà provinciali che operano in ambito di cooperazione e solidarietà internazionale e attualmente comprende la Provincia di Parma e 17 associazioni di volontariato operanti sul territorio.
Costituito il 13 luglio 2007, ha organizzato diverse campagne di sensibilizzazione per far conoscere alla comunità locale i progetti attivi sulle tematiche della solidarietà internazionale, dello sviluppo sostenibile e delle relazioni tra il nord e il sud del mondo, e ha avviato iniziative di raccolta fondi a sostegno dei progetti realizzati dalle associazioni di Parma: tra queste spettacoli (Cheryl Porter & the Chicago Gospel Family; Matteo Setti), serate benefiche, punti informativi in mercatini di Parma e provincia. Il Comitato è presieduto dall’assessore provinciale Gabriele Ferrari.
Quattro i grandi temi su cui si sviluppano i progetti delle associazioni di Parma Solidale nel mondo: acqua ed energie alternative; salute e formazione del personale sanitario; istruzione e diritto allo studio; sviluppo sostenibile.
Queste le 17 associazioni di Parma e provincia che aderiscono al Comitato: Sodales, Centro di Solidarietà l’Orizzonte Onlus, Il Filodijuta, Parma per il Centro Giovani Kamenge-Burundi Onlus, Solidarietà Muungano, Promuovendo la Vita, Maison des Enfants de la Cồte d’Ivoire, Parma per la vita, Associazione dei camerunensi di Parma e provincia, Di Mano di Mano, Parma per gli altri, La Maloca, MuoversiNonCommuoversi, Amici d’Africa, Infermiere di Parma oltreconfine, Da quì a là-Gruppo Missionario Stimmate, So.Bi. – Sorridi Bimbo. Sono realtà impegnate in progetti in paesi del terzo mondo: alcuni già realizzati, altri in via di realizzazione, altri appena sorti, tutti ugualmente importanti perché tappe di un cammino comune di solidarietà e impegno.
Per sostenere i progetti del Comitato Parma solidale nel mondo
Conto corrente n. 1640089 Banca Popolare dell’Emilia Romagna, agenzia di Parma, sede di via Cavour, Iban: IT62A0 5387 12700 00000 1640089