Poliambulatorio città di Collecchio: proseguono a giugno gli esami gratuiti per la prevenzione del tumore al colon retto

SMA MODENA
lodi1

Per celebrare il decimo anniversario, il direttore sanitario del PacC, Claudio Reverberi, ha lanciato l’iniziativa “12 mesi di prevenzione” che prevede l’erogazione a titolo gratuito, su prenotazione e fino ad esaurimento posti, di prestazioni sanitarie utili a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie. Per il mese di giugno sarà possibile effettuare gratuitamente, fino ad esaurimento posti, la ricerca del sangue occulto fecale su 3 campioni, un esame che individua piccole tracce di sangue nelle feci non visibili a occhio nudo e che spesso sono il primo e talvolta l’unico segnale di lesioni precancerose o cancerose in fase iniziale del colon retto.

Per l’esame del sangue occulto nelle feci è consigliabile eseguire l’esame su almeno tre campioni diversi perché il sanguinamento, in particolare quello causato dai polipi e dai tumori, è generalmente intermittente. L’esame parassitologico si esegue attraverso la raccolta di tre campioni di feci, anche in giorni differenti: un solo campione non è sufficiente per una diagnosi esauriente. Alcuni parassiti, infatti, possono comparire ciclicamente, rendendo necessaria la raccolta del campione in momenti differenti. I polipi benigni sono relativamente comuni dopo i 50 anni, ma possono diventare maligni ed acquisire la capacità di diffondersi anche in altre parti dell’organismo. La maggior parte dei casi di tumore del colon-retto ha infatti origine da polipi intestinali benigni che si trasformano in polipi maligni.

 

† Terra Santa, la spiritualità del primo miracolo di Gesù alle nozze di Cana in mezzo al trash dei pellegrini e dei venditori (di Andrea Marsiletti)

 

Per aderire all’iniziativa non serve la prescrizione medica. È possibile prenotare direttamente presso la sede del PacC, a Collecchio, Via Aldo Moro 1, contattando il fisso 0521 1682359

oppure  342 6126001 (messaggi Whatsapp) o ancora inviando una email a  prenotazioni@pacc.it. In quel momento verranno date tutte le indicazioni per la raccolta e la consegna delle feci (max 10 pazienti al giorno). Il risultato sarà inviato entro 48 ore. In caso di valore anomalo è consigliato eseguire una colonscopia tradizionale o virtuale 3D (disponibile al PacC) o rivolgersi ad un gastroenterologo per un consulto approfondito.

Ogni mese del 2023 il PacC lo dedica ad una tipologia di prestazione che riguarda le differenti discipline mediche. Sono coinvolti cardiologia, ginecologia, nutrizione, endocrinologia, gastroenterologia, fisioterapia, diabetologia, e laboratorio esami, tutti allo scopo di sensibilizzare e contribuire alla prevenzione della salute della popolazione.

“Questa campagna promossa dal PacC” spiega il Prof. Claudio Reverberi “ha da una parte una base scientifica per cui tutto il mondo della medicina da tempo ha riconosciuto il vantaggio della prevenzione in quanto prima si interviene, migliori sono i risultati per il paziente. Dall’altra incontra la sensibilità crescente dei cittadini che con il tempo hanno compreso il valore della prevenzione e richiedono sempre più servizi di questo tipo”.

È per questo motivo che il PacC si impegna a supporto del benessere di tutti grazie ai suoi servizi di prevenzione.

Tutti gli aggiornamenti relativi all’iniziativa del mese sono disponibili sui canali social del PacC e sul Blog www.paccpoliambulatorio.it