Polizia Municipale: il bilancio delle attività della settimana

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
02/10/2010
h.15.40

Lotta alla prostituzione, all’abusivismo commerciale e al superamento dei limiti di velocità. Anche questa settimana sono molteplici le attività svolte dagli agenti della Polizia Municipale per tutelare i livelli di sicurezza del territorio.
Per quanto riguarda l’attività di polizia di prossimità, è stata installata una nuova telecamera di videosorveglianza in via Corso Corsi che si aggiunge a quelle già presenti nella zona. Inoltre, sono proseguiti i servizi di presidio fisso in orario serale nelle aree di piazzale Inzani, piazzale Bertozzi, via Trento, via Corso Corsi, via Saffi e via Dalmazia.
Durante i servizi per il contrasto della prostituzione, realizzati in via Emilia Ovest, via Emilio Lepido, via Saffi, via Reggio e strada dei Mercati, sono state elevate due sanzioni in applicazione dell’ordinanza sindacale. Nelle stesse serate sono state controllate le area verdi di via Sidoli, parco Magnanini, via Verona, via Milano e piazzale Lubiana.
Gli agenti del Nucleo Sicurezza Urbana, durante il presidio contro l’abusivismo commerciale nel mercato di via Verdi, hanno sequestrato nove articoli d’abbigliamento con marchi contraffatti, abbandonati a terra da cittadini extracomunitari che alla vista degli agenti si sono dati alla fuga.
Nella serata di mercoledì, durante i controlli di polizia stradale, sono stati controllati venticinque conducenti di veicoli in località Viarolo: di questi, cinque sono stati sottoposti ad alcoltest dando esito negativo. Sono state elevate una quarantina di sanzioni in violazione delle norme del Codice della Strada.
Nelle giornate di mercoledì e venerdì sono stati effettuati i controlli relativi ai disturbi causati dagli esercizi commerciali. In particolare, sono stati monitorati gli esercizi pubblici dell’area di via Farini, via Buffolara, via Giolitti, viale Piacenza e in località Baganzola.
“Il compito dell’Amministrazione comunale è quello di garantire il mantenimento di buoni livelli di qualità della vita – afferma l’assessore alla Sicurezza, Fabio Fecci – e questo passa anche attraverso un costante controllo del territorio, per contrastare tutte quelle attività di microcriminalità che possono incidere negativamente sui livelli di sicurezza percepiti dalle persone. Grazie alla Polizia Municipale abbiamo messo in campo diverse tipologie di servizi, cercando di rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze dei cittadini”.

Polizia Municipale: il bilancio delle attività della settimana

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
11/09/2010
h.16.10

I controlli della Polizia Municipale sulle strade vanno avanti senza sosta. In settimana, nell’ambito di alcuni servizi contro la prostituzione, tra i quali uno congiunto con la Polizia di Stato, sono state emesse 18 sanzioni per violazione dell’ordinanza sindacale.

Nella lotta contro i furti in appartamento è stato effettuato un doppio servizio di controllo mirato, nelle serate di martedì e giovedì, nelle località di Alberi e Vigheffio: in strada sono scesi due mezzi, tra cui il furgone dotato di torre faro e almeno sei uomini, per una ventina di veicoli controllati e un paio di sanzioni per violazioni del Codice della strada. L’operazione rientrava nell’ambito di un programma di attività straordinarie studiato ad hoc per alcune zone della città prese di mira dai ladri e dai “topi d’appartamento”.

Gli agenti del Nucleo Sicurezza Urbana e del Nucleo Cinofilo hanno realizzato una serie di controlli in piazzale della Pace e al Parco Nord. Due persone straniere che si aggiravano con fare sospetto sono state fermate: entrambi risultavano privi di permesso di soggiorno e pertanto sono stati accompagnati nel comando di via del Taglio per essere fotosegnalati. Per i due uomini è scattata la denuncia per permanenza illegale sul territorio italiano e rifiuto di esibire il documento di identità e il permesso di soggiorno.

Sul fronte dei controlli stradali finalizzati a garantire la sicurezza nella circolazione, nell’area di via Cremonese e di via Emilia Ovest sono state fermate 56 vetture e sono stati eseguiti 29 controlli tra etilometri e pretest. Tutti i test hanno dato esito negativo. Sono invece una quarantina le sanzioni elevate per l’eccesso di velocità con l’utilizzo del velox. Diciotto le violazioni al codice della strada contestate per guida senza cintura, guida con il cellulare, guida senza documenti al seguito e sorpasso vietato.

Controlli anche fra i locali della movida in via D’Azeglio e in via Farini. Nella serata di mercoledì e venerdì sono state elevate due sanzioni per violazione agli orari di chiusura e una ordinanza per disturbo causato dagli avventori. I divieti di sosta contestati in centro storico nelle serate di mercoledì e venerdì sono stati almeno 40, con 2 rimozioni.

Mercoledì pomeriggio, nell’ambito di un controllo di routine, gli uomini del Nucleo Sicurezza Urbana hanno sorpreso un uomo ad armeggiare vicino ad alcune biciclette in via Venezia: il soggetto, già noto alle forze dell’ordine per vari precedenti, è stato ritrovato in possesso di un tronchese. Per l’uomo è scattata una denuncia per tentato furto aggravato.

Due invece le ordinanze per accattonaggio molesto elevate dal nucleo sicurezza urbana nell’area del centro storico.