Progetto Europeo Prequel sulle Pari opportunità: al via il percorso di formazione della Provincia

SMA MODENA
lombatti_mar24

Partirà nei prossimi giorni il percorso di formazione organizzato dalla Provincia di Parma grazie al progetto PREQUEL Progettare un’Europa più eQUa: capacity building e strumenti per Enti Locali, co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Il progetto, nato dalla collaborazione di CUG – Comitato Unico di Garanzia, Ufficio Pari Opportunità e Ufficio Europa della Provincia di Parma, si pone l’obiettivo, da un lato di offrire un quadro conoscitivo delle politiche europee e regionali per un’Europa più inclusiva, e dall’altro di illustrare le principali linee di finanziamento europee.

Il progetto di PREQUEL, mira alla promozione della parità e pari opportunità di genere, un percorso, che non solo offre un’occasione di formazione e sviluppo delle conoscenze, ma introduce strumenti e concetti quali la valutazione dell’impatto di genere, che, se effettuata in tutti i settori di competenza degli Enti, costituisce un passo importante verso la parità di genere nell’azione amministrativa” ha commentato Antonella Vezzani, Consigliera di parità della Provincia di Parma.

 

† Terra Santa 10 – Il “velo di Veronica”, un’altra stella femminile che brilla nella cristianità (di Andrea Marsiletti)

 

Si tratta, inoltre di un’iniziativa che valorizza il ruolo di supporto della Provincia nei confronti dei Comuni, l’obiettivo, conformemente alla mission dell’ufficio Europa Intercomunale, è individuare esigenze e strategie a livello sovra-comunale e realizzare congiuntamente progetti più ampi, ottimizzando le risorse e l’impatto” ha aggiunto, Andrea Ruffini Dirigente della Provincia del Settore Pianificazione Territoriale e Ufficio Europa.

Il percorso si sviluppa in 4 incontri, ai quali è possibile iscriversi anche singolarmente.

– Il primo appuntamento è previsto giovedì 26 ottobre alle 14:30 con il seminario “Opportunità di finanziamento sul tema dell’uguaglianza di genere e pari opportunità”, finalizzato a fornire una panoramica sui principali filoni di finanziamento tematici europei, nazionali e regionali, e ad approfondire le politiche europee quali la “Strategia europea per la parità di genere 2020- 2025” e il “Patto per il lavoro e per il Clima”.

– il secondo martedì 31 ottobre, alle 14:00, con il webinar “Raccolta e analisi dei dati disaggregati di genere”, nel quale verranno presentati strumenti di analisi di genere, come la raccolta di dati di genere, finalizzati a rendere visibili donne, ragazze e bambine nei dati statistici per poter pensare ad azioni mirate a ridurre la disparità di genere.

– il terzo Giovedì 23 novembre, alle 14:30, il tema sarà “Integrazione della prospettiva di genere nelle fasi del ciclo di progetto: elaborazione, attuazione, monitoraggio e valutazione”, per fornire una modalità operativa standardizzata per una maggiore inclusione della prospettiva di genere nella programmazione e nelle azioni promosse dagli enti pubblici.

– il quarto e ultimo incontro sarà martedì 12 dicembre, alle14:30, con “Costruzione di una rete di CUG e sviluppo di idee progettuali”, sull’intercettazione dei bisogni dei Comitati della Provincia di Parma e sulla creazione di una rete per lo sviluppo di una o più idee progettuali, da presentare sulle call regionali, nazionali ed europee.

Tutti gli incontri, tranne il webinar, si svolgeranno presso la sede della Provincia di Parma.