
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
09/07/2010
h.15.00
Canzoni di Lotta, la rubrica di ParmaDaily gestita dal Direttore Andrea Marsiletti in collaborazione con alcuni compagni di Rifondazione Comunista e dei Comunisti Italiani di Parma.
I 99 Posse sono un gruppo musicale rap/raggamuffin italiano originario di Napoli, formatosi il 22 settembre 1991, scioltosi il 4 gennaio 2005 e riformatosi il 18 luglio 2009.
Come gruppo i 99 Posse nascono nel 1991 come diretta espressione del “Centro Sociale Occupato Autogestito” Officina 99.
I primi singoli sono “Rafaniello” e “Salario garantito“.
L’anno successivo, la storia dei 99 Posse viene segnata dalla stretta collaborazione con gli Almamegretta e soprattutto con i Bisca, con cui in seguito danno vita al supergruppo Bisca99Posse. Un album misconosciuto ai più, Live al Leoncavallo 1992, presenta, come prima traccia, “O treno”, con la base musicale che darà vita all’ultima traccia della band, “Stop that train”, ma, a differenza di quest’ultima, con un testo a dir poco disimpegnato.
Il primo album dei 99 Posse, Curre curre guaglió, datato 1993, fa anche da colonna sonora del film Sud di Gabriele Salvatores, legato all’argomento dei centri sociali, in cui collabora anche un giovanissimo Speaker Cenzou.
L’album si aggiudica la Targa Tenco come miglior contributo in dialetto dell’anno.
Il 1998, invece, è l’anno di Corto circuito, che raddoppiò le vendite di Cerco tiempo, raggiungendo le 160.000 copie.
“Rigurgito antifascista“, dal titolo inequivocabile, è uno dei brani più “antifascisti” dei 99 Posse…
Andrea Marsiletti
___
Altre canzoni di lotta pubblicate:
Rigurgito antifascista
La locomotiva
Procurade e moderare
Crisi di Valori
Spara Jurij
Per i morti di Reggio Emilia
Stato e padroni
Inno dei lavoratori
Mio caro padrone domani ti sparo
Amore mio non piangere
Se otto ore vi sembran poche