
I Carabinieri del Comando Provinciale di Parma, hanno intensificato il numero delle pattuglie in circuito, con l’obiettivo di aumentare la presenza sulle principali arterie stradali, sia per intercettare gli autori dei reati predatori, sia per sensibilizzare gli automobilisti ad una guida più attenta ed entro i limiti di velocità.
L’intensa attività delle numerose pattuglie in servizio, coordinate dal Comando Provinciale, ha infatti permesso di contenere gli incidenti stradali legati alla velocità, all’abuso di alcool o uso di stupefacenti sia nel capoluogo che nel resto del territorio della provincia ed hanno garantito grande capillarità ed efficacia dei controlli, anche per merito del supporto di pattuglie in abiti civili. Complessivamente, sono state controllate oltre 300 persone e 157 veicoli.
Tutti i conducenti sono stati sottoposti a etilometro e fortunatamente il numero delle sanzioni (5) è stato particolarmente ridotto rispetto al grande numero dei controlli eseguiti mediante precursori ed etilometro ad opera dei militari delle 4 Compagnie Carabinieri, dando prova di come la grande maggioranza dei cittadini sia risultata rispettosa delle rigide regole in tema di alcool, lasciando la guida a chi non aveva abusato di bevande alcoliche.
Non sono mancate denunce.
PARMA – I Carabinieri della Sezione Radiomobile, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Parma un 39enne, residente a Bergamo, il quale al termine di mirata attività di polizia giudiziaria è stato individuato essere l’autore di una rapina ai danni dell’addetto alla vigilanza di un noto ipermercato Ducale, avvenuto in settimana. Nell’occasione il 39enne, dopo aver asportato 3 bottiglie di superalcolici, per fuggire ha aggredito fisicamente l’addetto alla vigilanza spintonandolo e scappando. L’attività dei carabinieri, avvalorata anche dal sistema di videosorveglianza, ha consentito l’identificazione e denuncia del responsabile.
Una vigilanza attenta è stata assicurata anche alle aree della città particolarmente sensibili al fenomeno del consumo di droghe, con 13 persone segnalate all’Ufficio Territoriale del Governo quali assuntori di droghe, con il sequestro di varie dosi di cocaina, eroina e hashish.
Nel complesso, la cornice di sicurezza posta in essere dal Comando Provinciale si è rivelata adeguata scongiurando il verificarsi di particolari criticità, anche, da evidenziare, grazie al rispetto delle norme da parte di quasi tutta la cittadinanza.