Sala Baganza: progetto per riaprire al pubblico l’Appartamento Farnesiano, gioiello della Rocca

confartigianatomaggio

Un percorso indicato da una pedana in legno, pannelli e totem multimediali per accompagnare il visitatore alla scoperta di quello che fino ad oggi è rimasto un gioiello nascosto della Rocca Sanvitale di Sala Baganza: il settecentesco Appartamento Farnesiano.  

Terminati i lavori di consolidamento e messa in sicurezza, il Comune di Sala Baganza ora punta alla riapertura del piano nobile dell’antica residenza ducale, di proprietà privata, con un progetto di musealizzazione che permetterà di poter tornare ad ammirare la bellezza delle stanze, affrescate esattamente tre secoli fa da Sebastiano Galeotti anche durante i futuri interventi di restauro. Un traguardo da tagliare con l’aiuto di “Parma, io ci sto!”, associazione fondata nel 2016 dall’iniziativa di Chiesi, Barilla, Andrea Pontremoli (Amministratore Delegato di Dallara), Unione Parmense degli Industriali e Fondazione Cariparma, che oggi conta oltre 140 associati.

Nel pomeriggio di mercoledì 22 maggio Comune di Sala Baganza e “Parma, io ci sto!” hanno chiamato a raccolta in Rocca gli imprenditori del territorio, per illustrare il progetto, che avrà un costo complessivo di 150mila euro, e chiedere loro di supportarlo economicamente. E “Parma, io ci sto!” ha già messo sul tavolo un contributo da 50mila euro.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

«Siamo impegnati nel rendere migliore il nostro territorio – ha spiegato Corrado Beldì, presidente di Laterlite e membro del consiglio direttivo dell’associazione –. Il territorio dove lavoriamo, dove abbiamo le nostre famiglie e dove vorremmo creare un futuro più ricco e attrattivo per i giovani, perché possano venire a studiare nella nostra università e lavorare nelle nostre imprese. Questo progetto consentirà di riaprire al pubblico una parte della Rocca che fino ad oggi è rimasta invisibile e rappresenta un tassello nel percorso di valorizzazione del sistema di residenze ducali. Un progetto di “rigenerazione territoriale” per arrivare ad avere un percorso turistico di qualità che possa attrarre visitatori da tutto il mondo».   

  «L’idea è quella di creare percorso esperienziale che possa far rivivere la bellezza di questi spazi – ha affermato il sindaco di Sala Baganza Aldo Spina illustrando il progetto –. Fino ad oggi abbiamo conosciuto soltanto una parte della storia della Rocca. Ma c’è un’altra parte importante da svelare, di cui l’Appartamento Farnesiano ne è la testimonianza. Ora si tratta di corredare questi spazi con quanto necessario perché si possa tornare ad apprezzarli. Abbiamo già predisposto un progetto di fattibilità per mostrare ai visitatori un altro tesoro di quella che è stata una delle residenze ducali più importanti del nostro passato».

La presentazione non poteva che terminare con una visita all’Appartamento Farnesiano guidata dallo stesso sindaco, con l’auspicio di poterlo presto riaprire al pubblico. 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
kaleidoscopio
SanMartino
lodi_maggio24
Casa Bambini