San Prospero, inaugurato l’asilo Aladino

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
12/02/2011
h.13.50

Un nuovo asilo, costruito a misura di bambino, ma con tutto lo spazio e le caratteristiche per essere confortevole e in linea con i modelli internazionali di edilizia scolastica più all’avanguardia.
Con questo obiettivo è stato concepito e realizzato l’asilo “Aladino”, in località San Prospero, che ospita quattro sezioni di nido per 78 bambini da 0 a 3 anni e tre sezioni di scuola per l’infanzia per 84 bambini da 3 a 6 anni.
La struttura, progettata dall’architetto Stefano Ferri (Studio Gaau) con il coordinamento pedagogico di ParmaInfanzia e realizzata dall’impresa Buia Nereo, è stata voluta dall’Amministrazione sia per dare una risposta sempre più efficace alle necessità delle famiglie ed affiancarle nel compito educativo, che per proseguire nel progetto di riqualificazione delle frazioni cittadine promosso negli ultimi anni.

DUE MILIONI DI EURO PER UN GRANDE EDIFICIO NEL VERDE
I lavori, affidati all’impresa a gennaio 2010, sono costati circa 2 milioni di euro.
Il nuovo edificio si sviluppa su una superficie di circa 2 mila metri quadrati ed è circondato da un’area esterna di circa 5 mila metri quadrati, di cui oltre 3500, tra verde e porticati, attrezzati per lo svago e l’attività didattica all’aperto.
Articolata su un unico livello a piano terra per favorire l’abbattimento di ogni tipo di barriera architettonica, la struttura si divide in tre aree distinte ma collegate tra loro: un comparto di “nido”, uno di “scuola per l’infanzia”, con ingresso comune per genitori e bambini, e un comparto di servizio nell’ala più a nord dell’edificio, con un ingresso separato per gli operatori.
L’edificio si trova alla periferia est dell’abitato di San Prospero, in via Alda Lagazzi, e a sud della via Emilia, dalla quale lo separa un terrapieno che fa da barriera acustica. L’area è servita da alcune vie di recente realizzazione e da una pista ciclabile.

GLI SPAZI E LA SICUREZZA PER I BAMBINI
Ai due servizi, progettati, articolati ed arredati in base alle esigenze evolutive specifiche dei bambini e in relazione alla loro fascia d’età, si accede dall’entrata principale dell’edificio, posta a sud e protetta da una doppia vetrata.
Qui un grande spazio comune, nel quale si trova un luminoso “laboratorio del fare”, accoglie genitori e bimbi per poi indirizzarli attraverso i due differenti percorsi nell’area “nido” e nell’area “scuola”.

IL NIDO
La sezione dedicata al “nido” è composta da un spazio centrale, che può essere utilizzato per le attività comuni e per i giochi di movimento, da una saletta per gli educatori e da quattro sezioni che possono ospitare fino a 78 bambini da 0 a 3 anni, suddivisi in base alla fascia d’età. Ogni sezione è dotata di servizi igienici attrezzati con sanitari, vasche semplici o doppie e fasciatoi. Inoltre, nella disposizione dei locali, sono stati previsti accorgimenti che consentono al personale la visibilità di più ambiti contemporaneamente. La sezione “lattanti” misura 118 metri quadrati mentre le tre sezioni “nido” misurano ognuna circa 147 metri quadrati.

LA SCUOLA PER L’INFANZIA
Il comparto “scuola per l’infanzia” comprende un ampio atelier e tre sezioni – circa 165 i metri quadrati per ognuna – che possono ospitare complessivamente fino a 84 bambini da 3 a 6 anni. Anche qui, ogni sezione ha i propri servizi igienici attrezzati.
Tutte le sezioni hanno un accesso diretto al giardino tramite una zona pavimentata e coperta da un porticato che, oltre a mitigare l’entrata della luce solare nelle aule, consente di realizzare veri e propri “laboratori del verde” all’aperto, dove i bambini possono scoprire e sperimentare il contatto con la natura.

ARREDI ALL’AVANGUARDIA PROGETTATI PER L’ESIGENZA DI OGNI BAMBINO
L’innovativo progetto degli arredi, voluto dal coordinamento ParmaInfanzia, si concretizza in angoli e occasioni uniche, diverse da sezione a sezione, create su misura per stimolare la voglia di scoprire dei bambini. Tant’è che percorrendo gli spazi comuni e le sezioni del nido, si trovano pannelli tattili, giochi di specchi, tane morbide, angoli simbolici, mentre nella scuola, le occasioni di gioco logico-matematico, di gioco simbolico, il teatro delle ombre e i laboratori scientifici caratterizzano le tre sezioni offrendo opportunità uniche di scoperta. Negli spazi comuni all’ingresso, si trovano inoltre il “laboratorio del fare” e la biblioteca, che verrà allestita non appena concluso il progetto di inserimento.
In una sezione di scuola è installata una lavagna interattiva multimediale (LIM) che permetterà di applicare nella didattica dell’Aladino le tecnologie più avanzate.

I LOCALI DI SERVIZIO
L’ala dell’edificio a nord ovest ospita tutti i locali di servizio, ai quali si accede da un ingresso separato, dedicato agli operatori della struttura.
Qui sono presenti, oltre ad un ufficio per l’attività amministrativa, una grande cucina (circa 65 metri quadrati) attrezzata e funzionale all’uso quotidiano, spogliatoi separati con annessi servizi igienici, lavanderia, dispensa, ripostiglio e locali tecnici. Inoltre, una scala di servizio permette l’accesso diretto al tetto dell’edificio, per facilitare le opere di manutenzione.

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO, COMFORT AMBIENTALE E MATERIALI BIO-COMPATIBILI
Le scelte progettuali per la realizzazione dell’Aladino sono state operate per dare alla struttura un’elevata efficienza energetica finalizzata al risparmio di energia e al comfort, con l’impiego di materiali e prodotti bio-compatibili.
Ampie vetrate con serramenti in alluminio definiscono e illuminano i locali, mentre i percorsi interni ed esterni sono studiati per agevolare al massimo la mobilità. I pavimenti sono antiscivolo e studiati, come tutto il resto dei materiali utilizzati, per una facile pulizia e manutenzione. Inoltre, il comfort acustico è garantito dai controsoffitti fonoassorbenti.
L’intera area è recintata con una rete metallica e delimitata da un cancello pedonale e da un carrabile sul lato sud e in futuro sarà circondata da una siepe.

LE DICHIARAZIONI
Investire sui bambini significa credere nel futuro, e investire sull’educazione significa sostenere uno dei settori fondamentali della società”, afferma il sindaco Pietro Vignali, poco prima del taglio del nastro.
Costruire nuovi asili, così come realizzare nuove case – prosegue il sindaco – dimostra la volontà di questa Amministrazione di rimuovere quegli ostacoli che rappresentano un freno a mano tirato per chi vuole fare famiglia. Questo edificio è stato realizzato in soli 8 mesi, e per questo mi complimento con l’impresa, inoltre posso aggiungere che presto inaugureremo un nuovo asilo a Vicofertile, mentre sono previste altre strutture a Corcagnano e molto probabilmente anche a Pedrignano”.
L’Amministrazione comunale continua a dare risposte concrete ai bisogni delle famiglie – puntualizza l’assessore alle Politiche per l’infanzia e la Scuola, Giovanni Paolo Berninicome dimostra questa nuova struttura moderna, all’avanguardia e tecnologicamente avanzata. Nonostante la crisi Parma è in controtendenza, e lo confermano due dati: nelle nostre strutture diamo risposta al 52 per cento della popolazione nella fascia d’età tra gli zero e i tre anni, e all’81 per cento della popolazione nella fascia fra i tre e i sei anni. Mi complimento con il progettista, perché questo asilo consente a tutti di accedere al suo interno passando dall’ingresso principale”.
Questa è una struttura costruita a misura di bambino – conclude il presidente di Proges, Antonio Costantinoe la sua realizzazione è la dimostrazione che quando il pubblico e il privato mettono in campo le loro migliori energie riescono a raggiungere risultati di eccellenza”.

___

Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!