
14/09/2012
h.15.10
“Voglio dirvi che pur in questa fase confusa di riordino, intendiamo continuare a esercitare questa funzione in modo alto”.
La scuola è stata per il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli una priorità, la seconda voce degli investimenti dopo le infrastrutture, il settore in cui negli ultimi dieci anni l’ente da lui diretto ha investito il 25% delle risorse, oltre a quelle per la programmazione. Solo quest’anno per mettere a posto i danni del terremoto sono stati stanziati 2mln di euro in lavori di messa in sicurezza e ristrutturazioni. Il presidente della Provincia di Parma lo ricorda nell’incontro di benvenuto e auguri promosso insieme all’Ufficio scolastico provinciale con i nuovi dirigenti scolastici, una ventina in tutto quelli nominati.
“I bilanci parlano più delle frasi a effetto – dice Bernazzoli – noi abbiamo fatto molto in un momento di generale difficoltà. Per il futuro occorrerà capire chi d’ora in poi troverà le risorse necessarie alla scuola, per questo ho una certa preoccupazione su come la discussione sul riordino delle Province viene avanti. Lo abbiamo fatto presente anche ieri nell’incontro dell’Upi con il Ministro. Per quello che ci riguarda noi siamo ancora in campo”.
“Siamo la scuola del tempo della crisi – dice Giuseppe Romanini assessore provinciale alle Politiche scolastiche – dopo tre anni di tagli la situazione non è semplice ma ci sono segnali positivi. Quest’anno infatti tutte le 51 cattedre sono coperte”. E oltre alla raggiunta copertura totale c’è da segnalare che Parma è anche la provincia con la più alta percentuale in regione di nuovi dirigenti scolastici nominati.
Restano ancora problemi che, spiega lo stesso Romanini “cercheremo di affrontare insieme: enti locali, scuola e i presidi”. Fra questi il fatto che mancano i professori di sostegno “sapremo a ottobre quali saranno le assegnazioni” e gli alunni sono tanti rispetto alla capacità delle strutture.
“Voi siete amministrazione, corpo vivo dell’amministrazione dello Stato, e questa deve essere la vostra consapevolezza – ha detto in chiusura dell’incontro la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Laura Gianferrari salutando quelli che definito compagni di viaggio – parte di un sistema complesso di relazioni e competenze che si intersecano e che vanno esercitate con equilibrio e attenzione alle modalità”.
Lunedì l’inizio ufficiale delle lezioni.
QUESTI I NUOVI DIRIGENTI
Istituti secondari di II grado
Ipsia Levi di Parma:Giorgio Piva
Ipssar Magnaghi di Salsomaggiore: Luciana Rabaiotti
Iis Paciolo-D’Annunzio di Fidenza: Beatrice Aimi
Istituti secondari di I grado
Scuola media di Fidenza: Lorenza Pellegrini
Circoli didattici
Circolo didattico Fratelli Bandiera di Parma: Giovanni Brunazzi
Istituti comprensivi
Istituto comprensivo D’Acquisto di Parma: Nadia Malcisi
Istituto comprensivo Parmigianino di Parma: Andrea Grossi
Istituto comprensivo Via Bocchi di Parma: Lucia Ruvidi
Istituto comprensivo Sanvitale-Fra’ Salimbene di Parma: Pier Paolo Eramo
Istituto comprensivo Via Montebello di Parma: Alessandra Melej
Istituto comprensivo Giuseppe Verdi di Corcagnano: Giovanni Fasan
Istituto comprensivo Val Ceno di Bardi: Maria Teresa Pastorelli
Istituto comprensivo di Bedonia: Gastone Demaldè
Istituto comprensivo di Busseto:Laura Domiano
Istituto comprensivo di Collecchio: Giacomo Vescovini
Istituto comprensivo di Colorno: Antonia Lusardi
Istituto comprensivo di Fontanellato: Cristiana Prestianni
Istituto comprensivo di Neviano Arduini: Stefano Bianchi
Istituto comprensivo di Traversetolo: Anna Rita Sicuri
Istituto comprensivo di Trecasali: Alberto Berna
Provincia di Parma
Ufficio stampa