
03/03/2014
h.13.30
Radio Bruno arriva a Parma domani, martedì 4 marzo, nell’istituto scolastico superiore Bertolucci, per portare avanti il progetto “A scuola di Radio”.
Le lezioni in tutto saranno suddivise in tre pomeriggi nei quali, gli studenti, avranno la possibilità di conoscere la storia della Radio, i suoi contenuti, i ruoli e l’organizzazione nel contesto lavorativo, curiosità e pratica.
Infatti, nel terzo pomeriggio, lo staff di Radio Bruno metterà alla prova i ragazzi con tutta l’apparecchiatura adatta a una diretta simulata. I ragazzi potranno, così, registrare un’ora di clock radiofonico totalmente ideato da loro.
Breve riassunto del progetto:
Ragazzi “A scuola di radio”, per conoscere il mondo dell’emittenza radiofonica e, per i più dotati, prospettare anche un’esperienza di lavoro. L’offerta è di Radio Bruno, l’emittente regionale più ascoltata in Emilia-Romagna, nell’ambito di un progetto pilota con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna (Assessorato alla Cultura), Banca Interprovinciale e McNamara Lifecheck Center.
Radio Bruno mette a disposizione degli studenti dell’ultimo anno delle superiori corsi gratuiti di formazione, per un massimo di 40 allievi per ogni istituto, fino a 9 ore di lezione di comunicazione e gestione radio (conduzione, regia, redazione giornalistica). I corsi, organizzati in otto istituti della regione, vanno da metà ottobre a fine marzo.
A fine corso, alcuni studenti tra quelli ritenuti più adeguati potranno registrare un provino che, valutato dalla direzione artistica di Radio Bruno, servirà a selezionare 2 partecipanti da inserire nelle strutture di Multiradio (Radio Stella e/o Modena Radio City) per i ruoli di conduzione, regia o redazione giornalistica.
I due contratti avranno la durata minima di un mese e potranno prolungarsi fino a 12 mesi, nei ruoli di speaker, giornalisti o tecnico a seconda delle capacità e potenzialità di ognuno. I due selezionati parteciperanno alla realizzazione di un programma in diretta (titolo ‘We Are Young’), rivolto a un pubblico fra 15 e 25 anni, interamente scritto, argomentato e condotto da loro due.
A loro sarà inoltre regalata una borsa di studio dal valore di 2mila euro, per proseguire eventuali studi universitari.