
28/05/2013
h.16.50
Il 30 maggio c.m. presso il Centro Congressi “Cavagnari”, alla presenza dell’Assessore alle Politiche per la Scuola e per l’Infanzia D.ssa Nicoletta Paci, avrà luogo un seminario dal titolo “Il protagonismo dei bambini nella straordinaria quotidianità”. Il seminario è progettato e organizzato dal Coordinamento Pedagogico Scuole dell’Infanzia del Comune di Parma e ha la finalità di mettere in luce il quadro di riferimento pedagogico costruitosi all’interno dei servizi 3-6 anni in quarant’anni di storia.
Storia della nostra città, Parma, che si è occupata dell’educazione dei bambini e che ha fruito di un sapere pedagogico che a tutt’oggi alimenta le prassi educative quotidiane delle scuole dell’infanzia.
Il seminario è dedicato al prof. Compagnoni che con il suo pensiero e il suo impegno ha contribuito a fondare un’esperienza pedagogica di grande valore culturale e ha curato la formazione in servizio di generazioni di insegnanti.
La quotidianità nei servizi è un valore, una dimensione nella quale il bambino sviluppa il proprio vissuto personale, costruisce relazioni sociali affettive, dà vita al proprio apprendimento, si avvicina ai codici di simbolizzazione, interpretazione, comprensione degli accadimenti che regolano la vita di tutti i giorni, costruisce il proprio senso di appartenenza al gruppo e getta le fondamenta per autodefinirsi come persona in evoluzione.
Presenzieranno al seminario e importanti relatori: il prof. Manghi, dell’Università di Parma, fra i più importanti studiosi a livello internazionale di Bateson e Morin, figure cardine del modello teorico di riferimento del pensiero pedagogico del Comune di Parma, e il prof. Gariboldi, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, docimologo che affronterà la tematica della ricerca-azione nelle scuole dell’infanzia a partire dagli scritti del prof. Compagnoni.
Il seminario è rivolto a tutto il personale insegnante che opera nelle scuole dell’infanzia, ai genitori e a tutti coloro abbiano interesse a sviluppare una dimensione di riflessività intorno alle tematiche educative che alimentano il quotidiano vivere dei bambini e delle bambine.