
29/05/2012
h.20.00
Scuole comunali aperte domani, mercoledì 30 maggio 2012, chiusi musei e raccolte civiche. Si sono conclusi in tarda serata i sopralluoghi dei tecnici comunali per la verifiche statiche delle scuole comunali, a seguito delle scosse sismiche che hanno colpito Parma e l’Emilia Occidentale nella giornata di oggi. Non sono emersi danni. Pertanto tutti gli istituti scolastici comunali saranno regolarmente aperti domani. Sempre domani proseguiranno i sopralluoghi nei musei.
___
29/05/2012
h.12.10
A seguito del sisma che ha colpito Parma e l’Emilia Occidentale alle ore 9, di martedì 29 maggio 2012, il sindaco, Federico Pizzarotti, ha dato immediate disposizioni per le verifiche degli edifici pubblici con particolare riguardo alle scuole in ordine di priorità. I controlli, da parte dei tecnici comunali, sono ancora in corso. Non si segnalano danni strutturali a seguito dei sopralluoghi alle scuole fino ad ora effettuati. L’attività di controllo proseguirà lungo tutta la giornata.
Nel frattempo il primo cittadino ha preso parte al tavolo di crisi che si è svolto in mattinata nella sede della Protezione Civile in via del Taglio.
Erano presenti le autorità cittadine: il Prefetto Luigi Viana, il Questore Salvatore Longo, il Presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, Adriano Furlan responsabile della centrale operativa del 118 di Parma, il Comandante Provinciale Arma dei Carabinieri di Parma Colonnello Carlo Cerrina, il dirigente della Polstrada di Parma Eugenio Amorosa, Alessandro Cimino Comandante del corpo di Polizia Municipale del Comune di Parma, il comandante dei Vigili del Fuoco Paolo Maurizi, il Comandante della Polizia Provinciale Giacomo Fiume, tecnici comunali e funzionari della Prefettura. Aggiornamenti saranno disponibili nel pomeriggio.
___
29/05/2012
h.12.40
E’ la preoccupazione per quello che è accaduto ancora nelle zone del modenese a incombere sul tavolo tecnico che si è tenuto questa mattina nella sede del coordinamento di Protezione civile di via del Taglio. Lì Prefetto, con Sindaco e presidente della Provincia, comandanti dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizie municipale e provinciale, 118, Ufficio scolastico provinciale e volontari della protezione civile hanno fatto il punto sugli esiti della forte scossa che alle 9 di questa mattina ha attraversato il Parmense. Al momento sono stati attivati i controlli sulle scuole e mano a mano che risultano senza rischi gli studenti possono rientrare.
“Stiamo procedendo con la verifica sugli edifici scolastici, un doveroso scrupolo – ha spiegato il prefetto di parma Luigi Viana – a fronte della fortunata assenza di segnalazioni di danne sia a cose che persone è evidente che una verifica sulle scuole è necessaria”. Si profila dunque una situazione senza particolari rischi, paura a parte, come conferma il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli : “Al momento la situazione non è grave, stiamo procedendo con le verifiche sulle scuole, e non vi sono situazioni da evacuazione – ha dichiarato il presidente della Provincia – La preoccupazione più grossa è per il territorio compreso fra le province di Modena, Bologna e Ferrara da cui giungono notizie non confortanti. Fra l’altro i nostri volontari di Protezione civile sono proprio impegnati nell’ospedale da campo di Mirandola e a Camposanto dove gestiscono la mensa”. Mentre a Parma ancora in questi momenti continuano le telefonate sia ai Vigili del fuoco che alla sede della Protezione Civile, purtroppo ben diversa è la situazione nelle zone del modenese già colpite la scorsa settimana. Il sisma di questa mattina ha infatti causato ulteriori vittime e tanti danni. Le squadre di soccorso parmensi stanno aspettando l’attivazione mentre è già stata richiesta l’unità cinofila. Il tavolo tecnico si aggiornerà alle 16 di oggi.
___
29/05/2012
h.18.00
Non ci sono state grandi segnalazioni dopo la seconda scossa delle 13 e quindi nel Parmense la situazione è sostanzialmente tranquilla. Questo il dato emerso dal secondo incontro del tavolo tecnico riunito dal Prefetto alle 16 in via del Taglio dove i diversi soggetti coinvolti nel coordinamento della Protezione Civile hanno fatto il punto.
Proseguono sul territorio le verifiche strutturali da parte dei Vigili del Fuoco che hanno anche inviato una quindicina di uomini con i mezzi nel modenese e stanno predisponendo presso il comando di via Chiavari un centinaio di posti letto per dare ospitalità alle squadre del Corpo provenienti da altre zone dell’Italia venute in soccorso alle popolazioni terremotate.
Nessuna segnalazione dalla Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e dalla Polizia Stradale. Gli addetti del 118 stanno preparando l’accoglienza a un centinaio di persone evacuate dopo la scossa di stamattina dalla Rsa in cui erano ricoverati.
I controlli sulle scuole da parte della Provincia sono risultati negativi mentre il Comune ha chiuso in via precauzionale due classi di una scuola materna. Entro sera saranno ultimati e se tutto procede come ora – a situazione invariata dunque – domani si potrà tornare a scuola. Per i capannoni industriali l’Upi ha invitato i propri aderenti a fare controlli con tecnici privati e in caso di necessità allertare i Vigili del Fuoco.
Nel corso della giornata da via del Taglio sono partite sette squadre di volontari, oltre il gruppo dei cinofili, e sette ambulanze con a bordo volontari dell’Anpass. Dall’Agenzia regionale è arrivata la richiesta di una ottantina di persone da far arrivare nei comuni più colpiti.
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!