Situazione dei camping turistici a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/10/2010
h.18.00

Nei giorni scorsi, un Cittadino ha inviato una lettera circolare alle massime Autorità istituzionali e ad alcuni Consiglieri comunali.
Si riportano testualmente i passi centrali: “Qualche giorno fa, in Cittadella, ho assistito allo sbigottito arrivo di una coppia di famiglie olandesi, con auto e caravan, che cercavano il campeggio.
Li abbiamo informati che il campeggio della Cittadella era chiuso da anni (!) e che si sarebbero dovuti recare a Salsomaggiore o a Fidenza.
Un altro cittadino ha segnalato la presenza di un campeggio in via Montebello, con accesso da via Caduti di Montelungo.
Ignoro che cosa abbiano deciso le due confuse famiglie ma oggi, incuriosito, ho tentato di individuare il campeggio di via Montebello.
Bene: il campeggio c’è, probabilmente non è ancora agibile: mancano le indicazioni stradali, manca soprattutto la possibilità di accedere, in quanto la sbarra è chiusa e non esiste custode, campanello, o indicazioni per raggiungerlo.
Mi auguro che la mia città abbia esperito, a suo tempo, tutte le vie per comunicare la chiusura del campeggio della Cittadella, sia in Italia che all’estero, anche attraverso i siti internet specializzati.
E mi auguro che l’area di via Montebello riceva la doverosa attenzione per essere funzionante, dal momento che è stata sommariamente attrezzata (credo) a spese della collettività.”.
Or bene, qual è la situazione dei campi attrezzati per la sosta in città? perché mai non c’è un’adeguata segnalazione? a che serve quella piccola “cattedrale nel deserto” di via Montebello?
Il turismo dei caravan è una risorsa importante, che merita una risposta adeguata pur se proporzionata ai relativi flussi turistici. C’è questa risposta? c’è una riposta validamente sostitutiva dell’area della Cittadella o tutto si riduce all’area, mal segnalata, di San Lazzaro, chiaramente molto decentrata?
L’auspicio è di ricevere (per una volta) una riposta chiara e, soprattutto, contenente precise indicazioni operative.
Parma, infatti, deve essere attraente anche per le forme di turismo alternativo, se vuole essere meta sempre crescente anche del turismo alberghiero. La complessiva validità del sistema ricettivo è notoriamente un elemento fondamentale nella definizione dei giri turistici e nella formulazione del pacchetto.

Gruppo PD
___
28/10/2010
h.23.10

Situazione camping turistici, l’assessore Marini replica al gruppo Pd

L’assessore al Turismo Mario Marini risponde al gruppo del Pd in merito alla situazione dei camping turistici nel Comune di Parma: “C’è molta confusione nel comunicato diramato dal gruppo del Pd, in quanto quella di via Martiri di Cefalonia non è un’ “area camper” ma “camping”, ossia solo per le tende, mentre a San Lazzaro non esiste nessuna area, né camper né camping. L’area per roulotte, caravan e camper in città c’è, ed è ampiamente utilizzata: è stata inaugurata il 20 maggio 2009 ed è ubicata nelle immediate vicinanze del parcheggio scambiatore ovest. Per quanto riguarda l’area camping di Via Martiri di Cefalonia, l’Amministrazione, dopo un periodo di sperimentazione, ha valutato l’area temporaneamente lì realizzata come inidonea. A seguito di questo, con determina del 7 ottobre 2010, la Giunta comunale ha assegnato alla società sportiva Us Montebello l’utilizzo delle casette in legno poste nel campeggio. Parallelamente, l’Amministrazione sta definendo il progetto di un’area per la ricettività dei campeggiatori in un’altra area già individuata ed in fase di progettazione”.