Per tre sere consecutive, dal 28 al 30 ottobre 2025, il Teatro al Parco di Parma (Parco Ducale, 1) ospita Stabat Mater di Antonio Tarantino, un monologo potente e visionario interpretato da Fabrizia Sacchi, con la regia teatrale d’esordio di Luca Guadagnino, affiancato da Stella Savino.
La produzione è firmata da Argot Produzioni, Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito, in co-produzione con Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole e con Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro.
Al centro del testo c’è Maria Croce, una donna del Sud emigrata a Torino, che in un flusso verbale travolgente dà voce alla propria disperazione, rivolgendosi soprattutto all’uomo della sua vita, Giuvà. Con sarcasmo, dolcezza e violenza, nel suo dialetto napoletano, Maria non risparmia nessuno. Il pubblico è trascinato nel mistero della sua esistenza e di suo figlio.
Il titolo rimanda alla Stabat Mater medievale, la preghiera che evoca Maria di Nazareth ai piedi della croce. Un’immagine iconica che attraversa secoli di arte, letteratura e religione, simbolo del dolore assoluto e profondamente umano di una madre costretta a confrontarsi con la morte del figlio. Tarantino rovescia e reinterpreta questa figura, collocandola in un contesto laico, popolare e contemporaneo.
Per Luca Guadagnino, regista, sceneggiatore e produttore di fama internazionale, Stabat Mater segna il debutto alla regia teatrale, aprendo un dialogo tra teatro e cinema.
La biglietteria del Teatro al Parco è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14, giovedì chiuso.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro e sul circuito Vivaticket.
Info: biglietteriabriciole@solaresdellearti.it; www.solaresdellearti.it