Su Domus esce uno scritto di Dario Costi su Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

Dopo Alessandro Mendini per Milano e Carlo Olmo per Torino è stato chiesto a Dario Costi di scrivere la sua lettura della città sulla più antica e importante rivista di architettura, Domus.

La “Parma di Dario Costi” esce nel numero di febbraio nella rubrica feedback. Dario Costi, architetto e docente di progettazione architettonica e urbana, ha ricevuto il grande privilegio di raccontare la sua lettura della città, coniugando la ricostruzione della storia della città al ruolo formativo per i parmigiani in un breve ma denso scritto che spazia dalla presenza del Battistero nel tessuto della città romana, alla Pilotta come vascello sospeso nella nebbia, al Parco Ducale percorso ad alta velocità dai grilli.

Lo scritto, corredato dalle foto di Carlo Gardini e dal rimando alle opere di Remo Gaibazzi, ricorda alla città il profilo scientifico culturale del mondo dell’architettura di un giovane professore della nostra università.

“È davvero un grande privilegio – interviene Dario Costi – essere stato selezionato da Domus, la più antica e importante rivista di architettura e città del mondo, per questo scritto al tempo stesso interpretativo e affettivo che mi ha consentito di svolgere una riflessione intima su cosa rappresenta Parma con le sue individualità e con la sua dimensione collettiva”.

Per questa occasione il direttore della rivista Nicola Di Battista sarà in visita a Parma per una conferenza con mostra fotografica presso la “Galleria Centro Steccata”, in Strada G. Garibaldi 23 di fronte alla Pilotta, sabato 25 febbraio, dalle ore 10.30 alle 12.00. Lunedì 27 febbraio all’Hotel Parma & Congressi in via Emilia 281 a Parma, Costi presenterà le linee guida del suo programma per le primarie in un incontro pubblico.