
01/10/2009
h.16.50
“Un grande risultato ottenuto in primis dal Governo italiano che oltre a portare vantaggi a tutto il contesto nazionale avrà ripercussioni molto favorevoli sul nostro territorio”. Così il Vice Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e Coordinatore provinciale del PDL, Luigi Giuseppe Villani, ha espresso la propria soddisfazione per l’archiviazione, da parte della Commissione Europea, delle procedure di infrazione sulle modalità di realizzazione di tre tratte autostradali tra cui la Parma – Nogarole Rocca.
“Grazie, in particolare al Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli ed al Commissario Europeo ai trasporti Antonio Tajani, l’Italia è riuscita, dopo un lungo e paziente lavoro, a fornire le rassicurazioni in grado di evitare un contenzioso che avrebbe bloccato la realizzazione di opere aspettate da anni come appunto il completamento dell’asse autostradale Tirreno Brennero – ha quindi proseguito il Consigliere regionale del PDL – A breve, dunque, anche sul nostro territorio potranno essere aperti i cantieri per tale infrastruttura autostradale e quelli per le cosiddette opere di mitigazione che la riguardano, tra le quali la tangenziale di Noceto, con positive ricadute in termini di occupazione e movimentazione anche dell’economia locale.
Inoltre, quella di oggi, è un’importantissima tappa verso la realizzazione di una infrastruttura, la bretella autostradale Fontevivo – Nogarole Rocca, di importanza strategica fondamentale per lo sviluppo di Parma e provincia, perché migliorerà sensibilmente il movimento delle persone e delle merci lungo l’asse che va dal Mare del Nord al Mare Tirreno, aprendo, tra l’altro, opportunità economiche molto interessanti proprio per la nostra realtà territoriale”.
___
01/10/2009
h.21.00
Dopo la notizia del ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli sullo sblocco da parte della UE delle procedure di infrazione per la realizzazione del tratto Ti-Bre Parma-Mantova, il coordinatore di Civiltà per Parma Claudio Bigliardi si dice soddisfatto per l’intenso lavoro portato avanti da Comune, Provincia, Regione e Governo in questi anni, coordinamento necessario per realizzare un’opera che costituisce una vera alternativa all’A1 nel corridoio nord-sud del Paese e nel suo collegamento con l’Europa, oltre a rendere Parma crocevia dell’asse trasportistica nazionale: “Dopo l’incontro al Regio dello scorso gennaio, reso possibile grazie al sindaco Vignali e in cui il ministro Matteoli assunse impegni concreti dando una svolta all’iter procedurale, dopo tutto questo, dicevo, oggi la Ti-Bre autostradale incassa un nuovo successo verso la realizzazione di un’infrastruttura che porterà Parma ancora più vicina all’Europa e in grado di creare ulteriore sviluppo e ricchezza grazie alla sua maggiore attrattività”.
Claudio Bigliardi
Coordinatore Civiltà per Parma