Torna a Sala Baganza la rassegna LiricaMente: cinque appuntamenti gratuiti per ascoltare ed approfondire l’opera lirica

SMA MODENA
lodi1

Cinque appuntamenti a ingresso libero e gratuito per cinque martedì, per conoscere e ascoltare l’opera lirica insieme ad artisti ed esperti di prim’ordine. LiricaMente, la tradizionale rassegna organizzata dalla Banca del Tempo e dal Comitato Anziani di Sala Baganza, con il contributo del Comune di Sala Baganza e la sponsorizzazione di Assicoop-Unipol, quest’anno offrirà un cartellone particolarmente ricco, vario e interessante che debutterà martedì 8 maggio alle ore 21nella Rocca Sanvitale con “Le coppie in musica”, un’intervista al soprano Lucetta Bizzi e a Toni Cremonese, condotta dal regista ed esperto d’opera lirica Mario Biondini.

Il secondo appuntamento, in programma per il 22 maggio alle 21 nell’Oratorio dell’Assunta, sarà il concerto per violoncello e oboe di Alessandra Marchese e Pietro Corna, artisti con all’attivo diverse esperienze internazionali.

Il terzo evento, che si svolgerà il 29 maggio anziché il 5 giugno come inizialmente annunciato, sarà con Nicola Luberto, responsabile del Museo Casa Natale di Arturo Toscanini, che alle 21 sarà al Circolo Anziani “Ivo Vespini” per parlare del grande direttore d’orchestra. Il 12 giugno, alle 21 sempre nel Circolo Vespini, ci sarà invece una serata dedicata alla presentazione dell’opera “L’Elisir d’Amore” di Donizetti a cura del Maestro Paolo Mora. Opera che verrà portata sulla scena per il gran finale della rassegna alle 21 di martedì 3 luglio, nel suggestivo Giardino Farnesiano, dal soprano Tania Bussi e dal Coro “Armonie dei Colli” diretto dallo stesso Mora.

«Grazie alla Banca del Tempo e al Circolo Anziani, LircaMente è diventata una felice consuetudine – spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Sala Baganza Giovanni Ronchini –. Da diversi anni a Sala c’è un riflettore cultural didattico puntato sulla musica lirica, con opere e momenti di approfondimento insieme ad artisti ed esperti di alto livello».

«Lo scopo dei martedì in musica – sottolinea il presidente della Banca del Tempo Paolo Bussi –  è quello di far conoscere ai cittadini la musica lirica in modo sempre più approfondito con artisti, autori ed esperti del nostro territorio, dove l’opera ha una lunghissima tradizione».