
29/08/2012
h.14.00
Si rinnova, da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre, l’appuntamento con la seconda edizione di “Parco in festa”: sport, giovani, musica e solidarietà al Parco del Centro Giovani Montanara in via Pelicelli 13/A. L’iniziativa è a cura del Circolo Arci Minerva e Coop.Soc. Gruppo Scuola in collaborazione con il Comune di Parma, Centro Giovani Montanara del Comune di Parma gestito da Engioi Spa ed è realizzato in collaborazione con Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie – sezione di Parma.
Alla Conferenza stampa di presentazione, tenutasi oggi in municipio, hanno preso parte l’assessore allo sport e politiche giovanili Giovanni Marani, l’assessore alla cultura con delega all’associazionismo Laura Maria Ferraris, il presidente di Ail professore Vittorio Rizzoli, Fabrizio Mattioli responsabile sezione podismo del Circolo Minerva e Alessando Catellani della Coop. Soc. Gruppo Scuola.
“Un’iniziativa meritevole sotto vari punti di vista – ha precisato l’assessore allo sport Giovanni Marani – in cui confluiscono diverse spinte sociali. Un esempio in cui la città si coordina per fare prevenzione, promuovere l’aggregazione giovanile e le attività sportive. Un grazie alle società sportive che hanno organizzato l’evento, a tutti i soggetti coinvolti a vario titolo, all’Ail”.
“Credo molto nelle iniziative di questo genere – afferma l’Assessore Ferraris – perché ritengo che abbiano una componente culturale molto forte, a più livelli: ad un livello di cooperazione tra parti e fattori diversi, che si estendono al di fuori del centro cittadino e toccano anche quartieri molto importanti, con una popolazione vivace e in cambiamento, per i quali questi contenuti possono svolgere un ruolo rilevante di tipo sociale. Sottolineo, inoltre, la volontà di diffondere e sostenere una cultura della prevenzione che, grazie allo stand presente sotto i Portici del Grano, darà la possibilità di effettuare lo screening gratuito, iniziativa che l’anno scorso ha avuto un’adesione molto ampia da parte della nostra città. Perseguire progetti di questa natura riporta alla necessità di prestare particolare attenzione nei confronti della nostra salute, non soltanto nel momento in cui ci si trova davanti ad una problematica ma sempre, come interesse verso il benessere.”
Alessandro Catellani della Coop.Soc. Gruppo Scuola ha spiegato come “si tratti di un evento che vede coinvolte varie realtà del quartiere: giovani, famiglie e realtà sociali che lo animano. Le risposte ai nuovi bisogni si possono fornire anche attraverso il coinvolgimento della comunità, rendendo protagonisti i ragazzi, in base ai propri talenti. Il tutto nel ricordo di Emiliano Fontana che ha contribuito in prima persona a costruire il Centro Giovani”.
Il professore Vittorio Rizzoli, presidente Ail ed ex primario di Ematologia, si è soffermato sul significato della prevenzione legata alla campagna di screening attuata da Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie – che ha come obiettivo “quello di individuare precocemente le possibili malattie del sangue che potrebbero avere uno sviluppo, curandole per tempo”.
Fabrizio Mattioli, responsabile dalla sezione podistica del circolo Minerva, ha illustrato le caratteristiche delle due gare sportive previste in programma: la 2° Montanara Kids e la Montanara Running.
Tre giorni intensi e coinvolgenti che vedranno mescolarsi iniziative musicali e sportive in cui i giovani saranno i veri protagonisti, senza dimenticare la prevenzione grazie allo screening per malattie ematologiche che verrà effettuato da Ail. E’ il secondo anno che il Circolo Arci Minerva e la Coop. Soc. Gruppo Scuola promuovono l’iniziativa “Parco in Festa”, dopo il positivo riscontro del 2011. Una tre giorni dedicata a sport, giovani, musica e solidarietà grazie ad un ricco programma che prevede, in particolare, tre serate animate da concerti di giovani band e cucina tradizionale, a cui si aggiunge il consueto appuntamento con la corsa podistica Montanara Running.
La Montanara Running, gara di 10 km organizzata dalla Minerva Forrest Gump del Circolo Arci Minerva e patrocinata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Parma, si svolgerà domenica 2 settembre ed avrà come prologo, sabato pomeriggio 1 settembre alle ore 17.15, la 2a Montanara Kids, riservata ai ragazzi delle elementari delle annate 2001 – 2006.
La corsa dei più giovani, avrà come starter d’eccezione l’olimpionica Valeria Straneo che, oltre a dare il via alle gare e prendere parte alle premiazioni, si intratterrà con noi e ci racconterà la sua esperienza sulla partecipazione alle Olimpiadi di Londra.
I concerti, in collaborazione con il Centro Giovani Montanara dell’ Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Parma gestito da Engioi s.p.a, avranno inizio a partire dalle 21.
Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Ail, Associazione Italiana contro le Leucemie, in memoria di Emiliano Fontana. Nella giornata di domenica 2 settembre Ail sarà presente con uno stand informativo e dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 proporrà uno screening per le malattie ematologiche rivolto a tutti i cittadini che potranno così sottoporsi gratuitamente ad un prelievo di sangue per l’esecuzione di un esame emocromocitometrico. Per info: direzione.tecnica@grupposcuola.it
PROGRAMMA
VENERDI’ 31 AGOSTO
Dalle 21 – Concerti:
Buccaneers’ blues band
Animazione: Ludobus Adolescenti
Cucina tradizionale
SABATO 1 SETTEMBRE
Dalle 17
2° Montanara Kids
Con la partecipazione dell’ l’olimpionica Valeria Straneo
Dalle 21 – Concerti:
Roy and the Pere Lachaise,
Céline,
d:bit
Cucina tradizionale
DOMENICA 2 SETTEMBRE
Dalle 9
4° Montanara Running
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
Screening per le malattie ematologiche
a cura di AIL
Dalle 21 – Concerti:
Kabaret Voltaire
Torta fritta
“BATTI SUL TEMPO LE MALATTIE DEL SANGUE” 3^ EDIZIONE
“Batti sul tempo le malattie del sangue” è il titolo della campagna di sensibilizzazione promossa da Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie) sezione di Parma che si svolgerà da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre.
Venerdì 31 e sabato 1 settembre sotto i Portici del Grano e domenica 2 settembre presso il Centro Giovani Montanara sarà proposto uno screening per le malattie ematologiche rivolto a tutti i cittadini i quali potranno sottoporsi gratuitamente ad un prelievo di sangue per l’esecuzione di un esame emocromocitometrico, che può evidenziare alterazioni di vario tipo, dalla semplice anemia a malattie più complesse. Lo svolgimento della campagna ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione in ambito sanitario e prevede un notevole impegno di medici, infermieri, tecnici e biologi dell’Unità Operativa di Ematologia CTMO (Centro Trapianti Midollo Osseo) che offrono la loro collaborazione al di fuori dell’orario di servizio. Gli aspetti logistici e organizzativi sono curati dai volontari dell’Associazione con il Coordinamento del Comune di Parma. Alla campagna di prevenzione si affianca l’iniziativa presso il Centro giovani Montanara promossa dal Gruppo Scuola che prevede tre serate di concerti all’interno dei quali ci sarà una testimonianza di un medico volontario dell’Associazione per sensibilizzare i giovani alla donazione del midollo osseo.
Orari apertura stand: 9.00 -13.00 e 15.00 – 18.00.
Le risposte possono essere ritirate il giorno successivo presso lo stand.