Tre giorni di spettacoli per l’Avis San Leonardo

SMA MODENA
lodi1

27/04/2011
h.14.10

Tre giorni di spettacoli e iniziative nel segno del divertimento e della solidarietà per celebrare il 40° compleanno del gruppo Avis San Leonardo, uno dei più longevi della città. Era il 1971 quando alcune persone, sull’onda dell’entusiasmo delle esperienze di altre realtà, percepirono la necessità di creare anche al San Leonardo un gruppo zonale di donatori di sangue.
Dal bar e ritrovo situato nell’allora Casa della Gioventù iniziarono i primi passi con le propagande porta a porta, con i ciclostili e con l’organizzazione di qualche festa popolare. Di sede in sede, passando per via Firenze e via Tonale, il gruppo Avis è approdato in via Milano, e dai primi 5 donatori è passato agli attuali 450 soci che, ad oggi, hanno donato la considerevole cifra di 12.300 unità di sangue.
Per festeggiare degnamente questa attività quarantennale, venerdì 29 aprile prenderanno il via una serie di eventi organizzati grazie al patrocinio ed al contributo del quartiere San Leonardo, del Comune di Parma – Agenzia all’Associazionismo e alla Cooperazione Internazionale, attraverso i quali l’Avis cercherà di coinvolgere la città con spettacoli e intrattenimenti di qualità, di sensibilizzare i giovani sul tema della donazione, e di aiutare gli ospiti della casa protetta di via Ravenna.

IL PROGRAMMA
Venerdì 29 aprile alle 21 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Addii d’Amore”, presso l’auditorium Toscanini di via Cuneo, con Carlo Ferrari e Franca Tragni, tratto da “Il piccolo libro degli addii” di Luca Ragagnin. (Info prevendita 333 5247754; 333 4436225).
Sabato 7 maggio a partire dalle 14.30 è in calendario un pomeriggio sportivo con un raduno di Alfa Romeo d’epoca, grazie alla collaborazione con il Club Portello; le auto partiranno dalla sede del sodalizio in via Venezia, e dopo un giro per le vie del quartiere resteranno a disposizione per la curiosità degli appassionati in Via Ravenna, angolo via Milano, presso la sede Avis. Nella stessa giornata, dalle 15.30, per i bambini saranno messi a disposizione giochi gonfiabili, tante sorprese, e sarà offerta anche la merenda.
Domenica 8 maggio alle 9 sono in calendario i festeggiamenti ufficiali per il 40° anniversario dell’Avis San Leonardo: dalla sede di via Milano partirà il corteo con la banda Giuseppe Verdi e le majorette “le Orchidee” che raggiungerà la Chiesa di San Leonardo. Qui, alle 11,30 verrà celebrata la santa messa.
Il programma però non è destinato a concludersi con queste tre giornate, in quanto sono in cantiere, per l’autunno, un torneo di calcio per squadre giovanili del quartiere, una commedia dialettale, un momento di creatività con i giovani delle parrocchie che vorranno dimostrare il loro talento e la tradizionale accensione dell’albero di Natale.

LE DICHIARAZIONI
L’Amministrazione comunale è vicina all’Avis, e caldeggia lo spirito volontaristico e solidale della donazione del sangue”, afferma Ferdinando Sandroni, delegato del sindaco all’Associazionismo e alla Cooperazione internazionale. “Festeggiare i 40 anni dell’Avis San Leonardo – aggiunge – rappresenta un evento di grande importanza, soprattutto per un quartiere tradizionalmente solidale”.
I risultati raggiunti dal nostro gruppo dal ’71 ad oggi sono evidenti, come dimostrano l’aumento del numero dei donatori e le 12.300 donazioni effettuate nel corso di questi anni”, ricorda Luigi Mazzini, presidente dell’Avis San Leonardo.
Siamo sempre molto vicini e sensibili ad iniziative di carattere solidale, e speriamo che il teatro aiuti l’Avis a divulgare l’importanza del dono”, afferma Carlo Ferrari, che insieme a Franca Tragni porterà in scena “Addii d’Amore”.
L’Avis San Leonardo ha dato un contributo fondamentale alla donazione di sangue in città, ed è quindi doveroso festeggiare il suo 40° anniversario”, dice Mario Cesari, presidente del quartiere San Leonardo.

___

Segnalazioni articoli recenti:

“Non esistono idee di sinistra, destra o di centro: esistono buone idee e cattive idee” (di Matteo Orlandi)
Le foto della manifestazione del 25 aprile
“Non più grandi opere ma 1.000 piccole opere in 5 anni” (di Domenico Altieri)
La minoranza di centrodestra in Provincia è patetica. Che ci sta a fare? (di Andrea Marsiletti)