
Si conclude questo fine settimana l’VIII edizione del Salso Summer Class & Festival, il festival estivo organizzato da I Musici di Parma in collaborazione con le prime parti delle più importanti orchestre italiane, con il contributo della Fondazione Cariparma e il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Parma. Per l’occasione, sabato 5 agosto, a Salsomaggiore Terme, alle ore 21.15 in Piazza della Libertà, sarà il turno di un musicista di raro talento, il mostro sacro del sax, Mario Marzi. Vincitore di 9 concorsi nazionali e 4 internazionali, solista per le più importanti orchestre sinfoniche italiane e straniere – Orchestra Sinfonica RAI , Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Arena di Verona, Comunale di Firenze”, Teatro alla Fenice di Venezia, “Orchestra della Svizzera Italiana, “Caracas Symphony Orchesta per dirne alcune – collaboratore da più di vent’anni del Teatro alla Scala e dell’omonima Filarmonica della Scala”; diretto dai più importanti direttori come Muti, Giulini, Prètre, Maazel, Berio, Sinopoli, Abbado, Chung, Chailly, Harding o Dudamel e più volte scelto dal M. Riccardo Muti per ruoli solistici e dal M. Zubin Mehta per le tournée dell’orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”. Docente a Caracas per il sistema Abreu. A lui sono dedicate alcune delle opere più significative destinate al sassofono contemporaneo.
Sabato sera, per chiudere l’VIII edizione del Festival dei Musici di Parma con i quali collabora, docente per le masterclass estive, proporrà un programma virtuoso e divertente. Una serata tra i ritmi e le melodie di Astor Piazzolla, G. Mulligan, Bela Bartok e tanti altri compositori. Il 6° weekend chiude una rassegna che ha portato a Salsomaggiore Terme solisti di fama internazionale, musicisti d’eccezione come Andrea Lucchi, prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, l’oboe dei Berliner Philarmoniker Christoph Hartmann, il violista scaligero Simonide Braconi, il contrabbassista Enrico Fagone, Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala; e ancora Yulia Berinskaya, Klaidi SahatÇi, Daniele Agiman, Giovanni Gnocchi, Giovanna Fornari, Francesco Tasini, nonché gli altri docenti delle masterclass, cuore della manifestazione: Cinzia Forte, Stefano Conzatti e Giuseppe Miglioli. 2 Un successo di pubblico registrato dall’affluenza ai concerti e agli eventi proposti che hanno animato l’estate salsese, coinvolgendo il territorio e i suoi enti: l’Amministrazione comunale, le terme, gli alberghi e i tre castelli della zona (Contignaco, Scipione dei Marchesi Pallavicino e Tabiano).
“Il progetto del Salso Summer Class & Festival rappresenta, all’interno di un ambito territoriale così ricco, un veicolo di promozione non solo culturale ma anche turistica ed economica”, spiega la Responsabile de I Musici di Parma, Elisabetta Pe. “L’iniziativa delinea un mezzo straordinario per l’incremento dei benefici turistici della Città di Salsomaggiore Terme e delle zone circostanti. È un errore non considerare il forte impatto finanziario che la Cultura riesce a far conseguire. L’idea di proporre eventi culturali decontestualizzati dal sistema sociale ed economico nel quale si svolgono, valutandone solo i contenuti artistici, è sbagliata e fuori tempo. L’obiettivo, per I Musici di Parma, è quello di valorizzare il nostro immenso e strategico patrimonio culturale e artistico, sia con il SSC&F, sia con il lavoro costante e continuativo dell’Accademia durante tutto l’anno”.
Venerdì 4 agosto, alle ore 21.15, a Parco Tommasini, gli allievi di Mario Marzi insieme agli allievi della classe di clarinetto del maestro Stefano Conzatti proporranno un concerto all’insegna del talento e del divertimento, che esemplifica uno dei tratti peculiari dell’intero festival. Cuore dell’intera manifestazione resta, infatti, l’intenzione di fornire ai giovani talenti musicali la possibilità di affinare le proprie doti e di acquisire competenze tecniche e caratteriali in grado di garantire loro un futuro professionale. “Questi concerti offrono al pubblico esecuzioni di altissima qualità ma sono anche il frutto di un lungo lavoro portato avanti con entusiasmo dai Musici di Parma e dall’Accademia”, spiega il Direttore Artistico Carlo D’Alessandro Caprice, alla guida della rassegna dal 2010. “L’obiettivo, oggi come ieri, è quello di creare un bacino di giovani, di cultura e di musica. Un impegno fatto di scambi culturali fra giovani italiani e stranieri, fra musicisti di livello internazionale e studenti”.
Domenica 6 agosto, concerto conclusivo. Il protagonista sarà Marco Ferri, che ricopre il ruolo di concertino dei violini primi del Teatro Comunale di Bologna e che da anni collabora in qualità di spalla con I Musici di Parma. Ferri si esibirà accanto agli allievi della masterclass di clarinetto nel concerto di chiusura dell’VIII edizione del Festival, alle ore 21.15 nel Duomo di San Vitale a Salsomaggiore Terme. Ferri eseguirà l’Introduction et Rondo capriccioso, Op.28 di Camille SaintSaëns e la Zingaresca per violino e orchestra di Pablo Sarasate. Domenica 6 agosto mattina, ultimo appuntamento con la serie degli aperitivi in musica, nel foyer delle Terme Berzieri, che saranno aperte alla visita del pubblico, organizzata dall’agenzia Verd&Acque, un’ora prima dell’inizio dell’incontro previsto alle 10.30. Simon Boccanegra del Club dei 27 – club nato a Parma, che dal 1958 contribuisce alla diffusione della conoscenza e dell’amore verso le composizioni di Verdi – condurrà il pubblico in un percorso alla scoperta dell’opera, delle arie e dei racconti da La Traviata. I concerti sono tutti ad ingresso gratuito.
CALDENDARIO
Venerdì 4 agosto Salsomaggiore Terme (PR), Parco Tommasini, Viale Filippo Corridoni n. 1, ore 21,15 Saxfollia (Musiche di A. Glazunov) I Musici di Parma e gli Allievi della classe di Sassofono e di Clarinetto 3 In caso di mal tempo il concerto si terrà presso Palazzo Berzieri, Piazza L. Berzieri, Salsomaggiore Terme
Sabato 05 agosto Salsomaggiore Terme (PR), Piazza Libertà, ore 21,15 Musiche di A. Piazzolla, Bartok e Mulligan Mario Marzi e I Musici di Parma In caso di mal tempo il concerto si terrà presso Palazzo Berzieri, Piazza Lorenzo Berzieri, Salsomaggiore Terme (PR).
Domenica 06 agosto Salsomaggiore Terme (PR), Palazzo Berzieri, Piazza Berzieri, ore 10,30 Aperitivo in Musica Libiamo ne’ lieti calici Per chi non conosce l’opera, arie e racconti da “La traviata” di G. Verdi Con Simon Boccanegra del “Club dei 27” Il concerto sarà preceduto alle ore 09,30 dalla visita guidata alle Terme Berzieri a cura dell’agenzia Verd&Acque. Costo a persona visita guidata: adulti euro 5,00, gratis per i minori di 10 anni. Prenotazione obbligatoria: tel. +39 0524 83377 / e-mail: info@verdeacque.it
Domenica 06 agosto Salsomaggiore Terme (PR), Duomo di San Vitale, Viale Valentini n.6, ore 21,15 Rondò Capriccioso Musiche di G. Rossini, W.A. Mozart, L. Bassi, C. Saint Saens e M. Ravel Marco Ferri con I Musici di Parma e gli Allievi della classe di clarinetto