
19/10/2010
Altro che federalismo fiscale! In questo caso i poveri Roberto Benigni e Massimo Troisi ci rimettono un sacco di soldi con la scusa del regionalismo…
Non ci resta che piangere è un film scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi. Il film, l’unico realizzato in coppia dai due autori, ebbe un enorme successo al botteghino ed ha realizzato il maggior incasso dell’anno 1984 – 1985, pari a 15 miliardi di lire.
Nel 2002 è uscita un’edizione in DVD con un contenuto extra inaspettato: una nuova versione del finale del film della durata di 39 minuti anziché dei 21 minuti noti.
Una Fiat Ritmo cabriolet, l’automobile che guidano Mario e Saverio nella scena inizialeCampagna toscana, estate 1984. Il bidello Mario (Massimo Troisi) e l’insegnante Saverio (Roberto Benigni) sono fermi ad un passaggio a livello, in attesa che il treno passi. I due sono amici e si confidano a vicenda. Saverio tra l’altro è preoccupato per sua sorella Gabriella. L’attesa si protrae e decidono di percorrere una stradina tra i campi. Dopo un po’ restano in panne con l’auto in mezzo alla campagna. Si fa sera, piove. I due passano la notte in una locanda. Trovano posto in una stanza che ospita già un’altra persona.
La mattina dopo li attende una sorpresa: appena svegli vedono l’uomo con cui avevano diviso la camera che fa la pipì dalla finestra del primo piano. Le risate vengono subito troncate dal sibilo di una lancia che uccide l’uomo che stava urinando. Mario e Saverio si precipitano al piano terra e trovano altre persone, vestite in modo molto strano. Increduli, scoprono di trovarsi nel passato (“nel 1400 quasi 1500”) che poi scoprono essere il 1492, nei pressi di un paesino toscano chiamato Frittole. Nonostante alcuni tentativi razionali di tornare ai tempi moderni soltanto con la forza del pensiero, si rassegnano giocoforza ad ambientarsi, e trovano ospitalità da Vitellozzo (Carlo Monni), il fratello dell’uomo ucciso. Saverio sembra subito a suo agio, mentre Mario non vuole saperne di ambientarsi e vuole tornare nel proprio secolo. Vitellozzo viene messo in prigione e i due decidono di aiutarne la madre (Parisina): lavorano nella macelleria di famiglia e cercano di liberare Vitellozzo scrivendo una lettera a Savonarola.
Mario intanto conosce e conquista il cuore di Pia, la ragazza più ricca del paese. Saverio non nasconde una certa gelosia: la stessa Parisina non ha attenzioni che per il suo amico. Intanto, il suo ardore politico-intellettuale lo spinge a mettersi in viaggio per la Spagna, a Palos al fine di fermare il viaggio di Cristoforo Colombo verso la scoperta dell’America, e coinvolge Mario nell’impresa. A un certo punto durante il viaggio incontrano una bella amazzone, Astriaha, che colpisce il loro carro con una freccia, e che il giorno dopo li insegue.
I 2 protagonisti mentre cercano di insegnare a Leonardo da Vinci invenzioni e concetti contemporaneiAstriaha sviene davanti a loro, Saverio cerca di soccorrerla, ma Mario lo convince a scappare, durante il viaggio incontrano Leonardo Da Vinci (Paolo Bonacelli), e cercano di proporgli concetti ed invenzioni a lui ancora sconosciute (la corrente, il treno, il termometro, il capitalismo, il lapsus, il complesso di Edipo, il semaforo e persino il gioco della scopa), col patto di dividere equamente eventuali guadagni, ma, apparentemente, il genio sembra non comprendere e lo salutano, non senza un po’ di delusione. In una taverna i due rincontrano Astriaha, la quale racconta loro che il suo compito era impedire l’arrivo in Spagna di qualunque straniero, per garantire la partenza delle navi di Colombo. A queste parole i due rimangono di soprassalto: “Colombo è già partito?!” e si precipitano in riva all’oceano. La motivazione per cui Saverio non voleva far partire Colombo diventa più generica, in quanto aveva sentito sua sorella (fidanzata con un americano) pronunciare “OK!”. I due riprendono la strada e, con stupore, vedono il fumo di una locomotiva. Convinti di essere tornati nel Novecento, scoprono a malincuore che il macchinista è Leonardo che ha fatto tesoro dei loro insegnamenti, e che vedendo il loro disappunto, li rassicura sui proventi dell’affare da dividere in parti uguali: “per carità! 33, 33 e 33”.
Clicca qui per vedere gli altri video di Trash Daily