
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
26/06/2010
h.10.30
Il futuro Welfare Community Center Lubiana San Lazzaro sarà un vero e proprio quartiere a misura di famiglia in cui ampio spazio troveranno servizi educativi per l’infanzia, in un mix di tipologie di servizi tradizionali e innovativi. All’interno del WCC troverà spazio un “Polo per l’infanzia” ideato per venire incontro alle esigenze sempre più diversificate delle famiglie parmigiane con nuovi servizi per l’infanzia, ad integrazione dei servizi tradizionali.
L’idea portante dell’Amministrazione comunale è sostenere le famiglie con bambini in età 0/6 anni offrendo servizi che, in linea con gli alti standard qualitativi garantiti dal Comune di Parma, sia flessibili nell’erogazione, intergenerazionali e all’insegna dello scambio dei saperi e delle competenze.
Il Polo per l’infanzia sarà un luogo in cui si potranno concretizzare luoghi di ascolto per la valorizzazione delle potenzialità e delle competenze dei cittadini, luoghi dove ritrovarsi per parlare e confrontare, ma anche giocare e crescere insieme. Centrali, nel Polo per l’infanzia, sono infatti gli spazi di socialità per bambini e adulti, per favorire la trasmissione di significati, valori, relazioni.
Nido d’infanzia – Al WCC nascerà un nido d’infanzia che accoglierà 4 sezioni per complessivi 78 bambini di età compresa dai 3 ai 36 mesi. Accanto a questo servizio più tradizionale vi sarà il Kinder Heim, un innovativo servizio con carattere di estemporaneità e occasionalità dettato dalle necessità di orari di lavoro atipici. In pratica, un affidamento saltuario e temporaneo che assecondi le necessità della famiglia. Si tratta di un servizio mai sperimentato e che necessita di un tempo di rilevazione della domanda di affido del bambino, tale da consentire una risposta mirata ai bisogni espressi alla conciliazione dei tempi di cura e di lavoro riferiti soprattutto ai lavori con orari atipici. Aperto 12 mesi all’anno, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 14, il servizio sarà erogato utilizzando alcuni spazi del nido d’infanzia.
“Maison Ouverte”, laboratori di giochi e parole – Spazi attrezzati per grandi e piccini in cui mettersi in gioco attraverso l’esercizio della fantasia, dell’espressione simbolica di vissuti ed emozioni utilizzando linguaggi diversi, incentivando il senso di responsabilità e le competenze delle figure adulte con proposte di laboratori per attività manipolative, senso-percettive, psicomotorie. Funzionerà 12 mesi all’anno, e sarà aperto dal lunedì al venerdì nelle ore pomeridiane, dalle 15 alle 19. La capienza complessiva per ogni laboratorio non potrà essere superiore a 10 bambini con relativi adulti accompagnatori, con gruppi flessibili in relazione al numero di iscrizioni per laboratorio.
Il Centro adulti bambini sarà invece uno spazio d’incontro intergenerazionale che valorizzerà le competenze dei nonni mettendole a disposizione dei bambini. I nonni già oggi sono una risorsa preziosa per l’accudimento dei bambini: ecco perché una risorsa di spazio/tempo messo a disposizione sia della conciliazione dei tempi di lavoro dei genitori che dei tempi/ritmi dei bambini. I nonni, nel mettere a disposizione il proprio bagaglio esperienziale, rappresentano quel “filo della memoria” che chiede oggi di essere valorizzato perché raffigura un sapere che racconta esperienze di relazioni condivise, aperte, socializzanti. I nonni non più visti come accompagnatori occasionali quando il genitore è impossibilitato ma come protagonisti attivi nella costruzione di un contesto relazionale, in una dimensione ludica che recupera il piacere della lentezza, delle emozioni e degli affetti. Funziona nell’arco dei 12 mesi con organizzazioni differenziate per il periodo estivo. Il servizio resta aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 14. La capienza complessiva non può essere superiore a 10 bambini con relativi adulti accompagnatori.
Spazio Maternage – “Servizio 0/1 anni” – Il servizio Maternage sarà un luogo vicino alle nuove coppie genitoriali, con tempi vicini ai bisogni e alle necessità di una doppia tipologia di utenza, neomamme e bambini 0/1 anni, per creare opportunità di vicinanza e di incontro che consentono la costruzione di una rete di relazioni che va oltre la rete parentale. La nascita di un bambino comporta la nascita di un’organizzazione nuova che necessariamente deve coniugarsi e rinsaldarsi con la precedente. Funzionerà nell’arco dei 12 mesi, resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 con iscrizione libera nell’arco di tutto l’anno. Vi saranno anche iniziative specifiche quali l’organizzazione di incontri con, ad esempio, pediatri, fisioterapisti, psicologi su specifiche tematiche. Le tariffe, come per tutte le altre attività Kinder Heim, Maison Ouverte, saranno proposte dal gestore e approvate dal Comune.
Costo dell’intervento
La procedura per l’affidamento in project financing della costruzione e gestione degli edifici del “Polo per l’infanzia” resterà aperta fino all’8 settembre.
Il costo complessivo dell’opera è di euro 2.714.250 con lo strumento della finanza di progetto, cui seguirà nel 2013 un contributo del Comune di Parma fino a un massimo di 1,5 milioni di euro.
Dichiarazioni
“Quando l’Amministrazione comunale ha progettato il Polo per l’infanzia all’interno del Welfare Community Center ha agito nella consapevolezza che le esigenze delle famiglie sono oggi molto diverse rispetto solamente a dieci anni fa – spiega il Vicesindaco con delega ai Servizi educativi Paolo Buzzi. Per questo motivo potenziamo un servizio essenziale come il nido dando alla città 78 nuovi posti, ma soprattutto ci apriamo con coraggio a nuovi e innovativi servizi. Servizi che da un lato verranno incontro ai genitori dagli orari di lavoro atipici, dall’altro daranno ai bimbi, ai genitori e ai nonni degli spazi nuovi e funzionali ove trascorrere del tempo in attività libere o organizzate, per una crescita armonica e ricca dei bambini”.