Una combattente controcorrente. In Provincia l’omaggio ad Angelina Merlin

SMA MODENA
lodi1

Il ricordo di una “combattente controcorrente” come Angelina Merlin e l’inaugurazione della mostra “Donne forti, donne importanti, donne…sempre” sono stati i due momenti conclusivi del mese di eventi “Donne della Costituente: il contributo femminile ai diritti e alla democrazia” ideato da Spi Cgil di Parma e Coordinamento Donne Spi Cgil che si è concretizzato, nella sua tappa finale, con l’evento ospitato nello Spazio ’51 a Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, grazie alla collaborazione con Provincia e Comune di Parma, Ausl e Verso il sereno.

“Nell’ambito delle iniziative collegate alla Giornata internazionale della donna – spiega Valentina Anelli, segretaria generale Spi Cgil Parma – abbiamo messo al centro dell’attenzione le donne dalla Costituente. Donne che hanno svolto un grande lavoro, soprattutto per la parità e i diritti del lavoro, ma la cui memoria si era po’ persa”.

“Il filo conduttore di convegno e mostra – aggiunge Sandra Boriani, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità e diritti – è stato quello di ricordare e di trasmettere alle nuove generazioni il valore dell’operato di grandi donne delle storia tramite le loro parole, il loro operato, le loro immagini”.

Tra loro Angelina Merlin, insegnante, socialista e partigiana. Nel 1946 fu una delle ventuno costituenti: a lei si deve l’introduzione della locuzione “di sesso” nell’articolo 3, tra i criteri di distinzione che non possono determinare discriminazioni di trattamento. Ma indubbiamente la sua fama è legata alla legge 75 del 20 febbraio 1958, con la quale è stata abolita la regolamentazione statale della prostituzione e sono state disposte sanzioni nei confronti dello sfruttamento e del favoreggiamento della prostituzione.

 

† Verso la Pasqua 1. L’eclisse di Gesù nei Vangeli, l’ascesa di Cristo (di Andrea Marsiletti)

 

Di questi temi si è parlato con Ettore Brianti, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma e Marzia Dall’Aglio, responsabile Coordinamento Donne Spi Cgil Emilia-Romagna e poi durante una tavola rotonda moderata da Alessio Testi, psicologo dell’Azienda Usl di Parma, e Rosanna Elmare, responsabile Coordinamento Donne Spi Cgil Parma, incentrata sul tema caro ad Angelina Merlin della protezione delle donne dallo sfruttamento della prostituzione. Tra i contributi e le testimonianze quelle di Silvia Chiapponi della Struttura operativa fragilità del Comune di Parma e referente del progetto “Oltre la strada”; delle ostetriche Nicoletta Orsi e Celina Crosali; di Emilia Bennardo, referente di Libera Parma e di Rosemary Megbune, referente dell’associazione Di Mano in Mano.

Al termine inaugurazione della mostra “Donne forti, donne importanti…donne sempre” di Sandro Capatti, a cura dell’associazione “Verso il sereno” con gli interventi di Ester Bottazzi, presidente associazione “Verso il sereno”, e delle dottoresse Francesca Pucci e Roberta Camisa dell’Unità operativa di Oncologia dell’Ospedale Maggiore di Parma.

La mostra sarà visitabile fino al 4 aprile, ogni giorno feriale dalle 10 alle 12.30, il lunedì e giovedì fino alle 17.