Volontariato, ADMO Associazione Donatori di Midollo Osseo

SMA MODENA
lombatti_mar24

L’ADMO Emilia Romagna è stata fondata a Parma nel maggio 1991 per iniziativa di un gruppo di genitori e parenti di persone oncoemopatiche, cioè affette da gravi malattie del sangue. L’associazione opera sul territorio ed è collegata con le altre ADMO regionali tutte a- derenti alla Federazione Nazionale. Il Midollo Osseo, da non confondere con il midollo spinale, è il tessuto che produce il sangue ed è presente nelle ossa. Gravi malattie del sangue, in particolare la leucemia, possono guarire con il trapianto di Midollo Osseo. E’ però necessario che ci sia compatibilità tra paziente e donatore. Tra fratelli solo uno su quattro è compatibile, fra non consanguinei le possibilità sono 1:100.000. Ecco perché occorre un elevato numero di potenziali donatori. Inoltre, la possibilità di trovare un midollo compatibile aumenta se la ricerca viene effettuata nella popolazione di origine. In media, ogni anno, vi sono almeno 800 persone che non possono essere trapiantate per mancanza di un donatore idoneo. Qualunque individuo sano può inscriversi dai 18 ai 35 anni e può essere donatore di Midollo Osseo fino ai 55 anni di età. Per diventare donatori di Midollo Osseo è sufficiente sottoporsi ad un normale prelievo di sangue che verrà sottoposto a tipizzazione risultato verrà inserito nell’archivio com- puterizzato del Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, collegato con tutte le Banche Dati di tutto il mondo. In seguito al riscontro di una prima compatibilità con un paziente, il donatore sarà chiamato ad ulteriori esami del sangue e solo se verrà verificata l’idoneità completa, si potrà procedere al prelievo del Midollo Osseo. Il prelievo viene effettuato o dalle ossa del bacino (ossa iliache) con anestesia locale o generale, oppure dal sangue periferico, senza anestesia, tramite una normale aferesi, dopo che al donatore sono stati somministrati i fattori di crescita. Il periodo di degenza varia da uno a due giorni. In più di 100.000 prelievi già effettuati nel mondo non è mai accaduto nulla che pregiudicasse la salute del donatore. ADMO svolge opera di sensibilizzazione presso la popolazione per diffondere la conoscenza dei problemi inerenti la donazione del midollo osseo e il suo trapianto. Promuove inoltre la formazione di gruppi di volontari che operino sul territorio e collaborino con i centri di tipizzazione ospedalieri.
L’Associazione stimola e favorisce la ricerca; è di supporto al donatore ed all’organizzazione medica preposta al funzionamento dei Registri dei Donatori.

ADMO – Associazione Donatori di Midollo Osseo
via Gramsci 14 c/o Osped. Maggiore (Pad. Rasori), 43126 Parma
Tel. 3341819236 – parma@admoemiliaromagna.it – www.admoemiliaromagna.it

 

Il Centro Regionale si trova a Modena in via del Pozzo 71 presso il Policlinico di Modena ingresso 19/bis Tel. 059/4224413.