11 ottobre 1796: viene costituita a Milano la Legione Lombarda

SMA MODENA
lodi1

L’11 ottobre 1796 viene costituita a Milano la Legione Lombarda primo reparto militare ad usare il tricolore.

La Legione Lombarda fu una unità militare della Repubblica Cisalpina.

Venne costituita il 20 Vendemmiaio anno V (11 ottobre 1796) per volontà del comandante in capo dell’Armata d’Italia, il generaleNapoleone Bonaparte.

Il 6 novembre 1796, durante una solenne cerimonia tenuta nella Piazza del Duomo di Milano, venne consegnata la bandiera (all’origine del Tricolore) «i cui colori nazionali adottati sono il verde, il bianco e il rosso» alle diverse unità di questo reparto.

Nel 1799, con la caduta della Repubblica Cisalpina, si sciolse. Alcuni reparti superstiti ripararono in Francia, dove assieme a quanto rimanenva delle forze armate dellaRepubblica Romana (1798-1799) e della Repubblica Napoletana (1799) formarono la Legione Italica (o Italiana) che prese parte, assieme alla armata di riserva del Primo Console, Napoleone Bonaparte, alla seconda campagna d’Italia, combattendo e sconfiggendo gli austriaci a Lecco.

La Legione Lombarda era suddivisa in 7 coorti (3 arruolate nella città di Milano, una da Cremona e Casalmaggiore, una da Lodi e Pavia, una da Como, ed infine una composta da patrioti provenienti in prevalenza dallo Stato Pontificio e dal Regno di Sicilia). Ebbe il suo battesimo del fuoco durante la battaglia di Arcole e successivamente contro le forze pontificie sul Senio.

In totale, la Legione si componeva di 3.741 uomini posti al comando dell’ex patrizio milanese, Generale Trivulzio. In questa unità militarono anche Ugo Foscolo e Vincenzo Cuoco.