20 settembre 1946: primo Festival cinematografico di Cannes

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il 20 settembre 1946 prende il via il primo Festival cinematografico di Cannes.

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Poiché garantisce una formidabile copertura da parte dei media, al Festival garantiscono la loro presenza molte star del cinema che si mostrano alla passerella (Montée des Marches) dell’ingresso nella sala delle proiezioni. Molti produttori scelgono questa occasione per lanciare le loro ultime realizzazioni e per vendere i diritti a distributori che vengono da tutto il mondo.

Alla fine degli anni trenta del XX secolo, indignato per le ingerenze del governo fascista italiano e di quello nazista tedesco nella selezione dei film per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Jean Zay, ministro francese della pubblica istruzione e delle belle arti, propose la creazione, a Cannes, di un festival cinematografico di livello internazionale.

Nel giugno 1939, Louis Lumière accettò di presiedere la prima edizione del festival che avrebbe dovuto svolgersi dal primo al 30 settembre, ma la dichiarazione di guerra della Francia e del Regno Unito alla Germania il 3 settembre mise fine prematuramente a questa prima edizione.

La prima vera edizione si svolse quindi solo nel 1946: da allora il festival si è tenuto con cadenza annuale se si eccettuano gli anni 1948 e 1950, in cui non si svolse per problemi di bilancio.

Il Festival di Cannes divenne presto uno dei più importanti eventi cinematografici al mondo insieme alla Mostra del Cinema di Venezia e, in secondo piano, al Festival internazionale del cinema di Berlino e al Festival del film Locarno.

L’edizione del 1968 era in programma dal 10 al 24 maggio: Monica Vitti, che faceva parte della giuria, si dimise a seguito delle contestazioni e le sue dimissioni furono seguite da quelle di altri giurati. Il 18 Louis Malle, membro dimissionario della giuria, François Truffaut, Claude Berri, Jean-Gabriel Albicocco, Claude Lelouch, Roman Polanski e Jean-Luc Godard, entrando nel salone del Palais, chiesero l’interruzione della proiezione in solidarietà con gli operai e gli studenti in sciopero. Il giorno successivo il festival fu interrotto e nessun premio venne assegnato.

La giuria dell’edizione del 2012 è stata presieduta da un italiano, il regista Nanni Moretti. La giuria dell’edizione 2013 è stata presieduta dal regista statunitense Steven Spielberg, mentre quella del 2014 ha avuto come presidente la regista Jane Campion.