5 aprile 1992: ha inizio l’assedio di Sarajevo

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il 5 aprile 1992 ha inizio l’assedio di Sarajevo.

L’assedio di Sarajevo, avvenuto durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina, è stato il più lungo assedio nella storia bellica moderna, protrattosi dal 5 aprile 1992 al 29 febbraio 1996.

Vide scontrarsi le forze del governo bosniaco, che aveva dichiarato l’indipendenza dalla Jugoslavia, contro l’Armata Popolare Jugoslava (JNA) e le forze serbo-bosniache (VRS), che miravano a distruggere il neo-indipendente stato della Bosnia ed Erzegovina e a creare la Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

Si stima che durante l’assedio le vittime siano state più di 12.000, i feriti oltre 50.000, l’85% dei quali tra i civili. A causa dell’elevato numero di morti e della migrazione forzata, nel 1995 la popolazione si ridusse a 334.664 unità, il 64% della popolazione pre-bellica.

A partire dalla sua creazione, avvenuta dopo la seconda guerra mondiale, il governo della Jugoslavia mantenne uno stretto controllo sugli spiriti nazionalisti dei popoli jugoslavi, che avrebbero potuto portare a disordini e al collasso della nazione. Con la morte del leader jugoslavo Maresciallo Tito, nel 1980, questa politica di contenimento subì un crollo.

La prima vittima della guerra è motivo di contenziosi tra serbi e bosniaci. I primi sostengono che la prima morte sia stata quella di un serbo, Nikola Gardović, padre di uno sposo durante una processione nuziale nel primo giorno del referendum, il 1º marzo 1992. I bosniaci sostengono invece che questa era una delle morti progettate politicamente nel primo quarto dell’anno, e considerano come prime vittime (sia della guerra in Bosnia che dell’assedio di Sarajevo) Suada Dilberović e Olga Sučić, uccisi dai soldati serbi il 5 aprile nel corso di una manifestazione contro la guerra.

In quello stesso 5 aprile, i paramilitari serbi attaccarono l’Accademia di Polizia di Sarajevo, posizione di comando strategica a Vraca, nella parte alta della città.

Nei mesi che precedettero la guerra, le forze della JNA iniziarono a schierarsi sulle colline che circondano la città: tutta l’artiglieria e gli altri equipaggiamenti essenziali per la prosecuzione dell’assedio furono accumulati proprio in questo periodo. Nell’aprile 1992 il governo bosniaco chiese formalmente al governo della Jugoslavia di ritirare questo contingente, ma Milošević acconsentì solamente a ritirare i soldati che non erano di nazionalità bosniaca (in numero insignificante). Queste forze serbo-bosniache dell’esercito furono trasferite al VRS, che aveva dichiarato l’indipendenza dalla Bosnia pochi giorni dopo che la Bosnia stessa si era separata dalla Jugoslavia.

Il 2 maggio 1992 Sarajevo fu completamente isolata dalle forze serbo-bosniache. Le principali strade che conducevano in città furono bloccate, così come anche i rifornimenti di viveri e medicine. I servizi come l’acqua, l’elettricità e il riscaldamento furono tagliati. Sebbene inferiori di numero ai difensori bosniaci nella città, i soldati serbi intorno a Sarajevo erano meglio armati. Dopo il fallimento dei tentativi iniziali di assaltare la città con le colonne corazzate della JNA, le forze di assedio cannoneggiarono Sarajevo da almeno duecento bunker situati nelle montagne.

Nella seconda metà del 1992 e nella prima metà del 1993 l’assedio raggiunse il suo apice per la violenza dei combattimenti. Furono commesse gravi atrocità, con i bombardamenti di artiglieria che continuavano a colpire i difensori. Gran parte delle principali posizioni militari e le riserve di armi all’interno della città erano sotto il controllo dei serbi, che impedivano i rifornimenti ai difensori.

I serbi erano ovunque in città e il grido Pazite, Snajper! (“attenzione, cecchino!”) divenne molto comune. Alcuni quartieri della città, come Novo Sarajevo, furono conquistati dagli attaccanti. Per aiutare la popolazione assediata, l’aeroporto di Sarajevo fu aperto agli aerei delle Nazioni Unite alla fine del giugno 1992. La sopravvivenza della città da allora dipese in larga parte proprio dai rifornimenti ONU.

Alcuni contrabbandieri bosniaci che si erano uniti all’esercito all’inizio della guerra portarono illegalmente le armi in città attraverso le linee serbe, e i raid sulle posizioni serbe all’interno della città li aiutarono nei loro intenti. Il Tunnel di Sarajevo, principale via per aggirare l’embargo internazionale di armi e per rifornire di munizioni i combattenti, venne completato a metà del 1993, e permise anche alla popolazione di scappare: per questo si disse che il tunnel aveva salvato Sarajevo.

Tuttavia, nell’aprile 1995 vi erano solo 20 pezzi di artiglieria e cinque carri armati in difesa della città. La forza dei Primo Corpo stava nei considerevoli rifornimenti di granate, missili anti-aereo e missili anti-carro, che non potevano però essere utilizzate nelle azioni offensive necessarie.

I rapporti indicano una media di circa 329 bombardamenti al giorno durante il corso dell’assedio, con un massimo di 3.777 bombe sganciate il 22 luglio 1993. Gli incendi causati dai proiettili danneggiarono seriamente le strutture della città, inclusi gli edifici civili (comprese le strutture sanitarie, di comunicazione e ONU) e culturali. Dal settembre 1993, i rapporti sottolineano il fatto che tutti gli edifici di Sarajevo erano stati danneggiati, e 35.000 completamente distrutti. Tra i danneggiamenti più rilevanti ci furono quelli della Presidenza della Bosnia Erzegovina e della Biblioteca Nazionale, che bruciò completamente insieme a migliaia di testi non più recuperabili.

I bombardamenti della città contribuirono significativamente all’aumento del numero delle vittime. Le uccisioni di massa dovute all’esplosione di ordigni fecero molto scalpore in Occidente. Il 1º giugno 1993 15 persone rimasero uccise e 80 ferite durante una partita di calcio. Il 12 giugno dello stesso anno 12 persone furono uccise mentre facevano la fila per l’acqua. La più grande di queste stragi fu un attacco al mercato della città – passato alla storia come il massacro di Markale – avvenuto il 5 febbraio 1994, in cui morirono 68 civili e 200 furono feriti.

In risposta al massacro di Markale, l’ONU impose un ultimatum per le forze serbe affinché ritirassero le armi pesanti oltre un certo punto in un certo periodo di tempo, pena l’inizio di attacchi aerei. Quando si avvicinava la scadenza, le forze serbe accondiscesero. Il bombardamento della città calò d’intensità lasciando intravedere la fine dell’assedio.