
21/08/2009
h.14.30
Fare il punto sul quarto liceo, la più “giovane” delle scuole superiori di Parma, realizzato dalla Provincia con il contributo della Fondazione Cariparma all’interno della rinnovata Cittadella scolastica di via Toscana.
Questo l’obiettivo dell’incontro tra il dirigente Aluisi Tosolini e il nuovo assessore provinciale alla Scuola Giuseppe Romanini, che si sono visti ieri proprio in via Toscana: un incontro informale nel quale si è parlato della situazione dell’istituto, della logistica, dell’allestimento delle sei nuove aule approntate per quest’anno scolastico e della ripartizione degli spazi in relazione anche all’ospitalità che nell’edificio si sta dando alla scuola per l’Europa.
L’incontro è stato anche l’occasione per parlare dell’iter che condurrà all’intitolazione del quarto liceo, formalmente già avviato. Il nome che potrebbe portare la scuola di via Toscana è quello del grande poeta parmigiano Attilio Bertolucci, scomparso nel 2000.
“La scuola ha già deliberato in questo senso: il consiglio di istituto ha infatti deciso di intitolare il liceo scientifico ad Attilio Bertolucci. Ci sembra una scelta importante e significativa, per ciò che Bertolucci ha rappresentato e rappresenta per la nostra città e per il nostro territorio: Attilio Bertolucci non è solo il poeta tanto amato a Parma per le soffuse atmosfere naturalistiche che pervadono le sue poesie, ma è intellettuale poliedrico di riconosciuto spessore artistico e letterario nel panorama culturale del Novecento”, ha spiegato il preside Aluisi Tosolini.
L’iter dunque è formalmente partito, anche se siamo solo all’inizio del cammino. Dopo l’intesa raggiunta all’interno del consiglio di istituto, infatti, è stato raccolto il parere obbligatorio del Comune di Parma, che con una delibera di giunta si è detto favorevole all’intitolazione al poeta parmigiano. Attualmente la pratica è in mano al prefetto, che deve chiedere parere alla competente commissione ministeriale per il fatto che dalla morte di Attilio Bertolucci non sono ancora trascorsi i dieci anni previsti dal regolamento. A quel punto il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Armando Acri potrà emettere l’atto formale di intitolazione.
“È chiaro che la scelta di Bertolucci ci trova assolutamente favorevoli. Siamo tra l’altro in prossimità del decennale della morte, che cade a giugno del 2010; su questo e sul centenario della nascita, che cade nel 2011, la Provincia, con il Comune di Parma, sta lavorando di concerto con la famiglia per importanti eventi celebrativi – ha commentato l’assessore Giuseppe Romanini -. Crediamo che l’intitolazione del liceo a Bertolucci sarebbe di prestigio e ricca di significato per una scuola giovane che ha già dimostrato di aver tanto da offrire alla città e al territorio. Il quarto liceo scientifico, un istituto all’avanguardia che ha contribuito a riqualificare il polo di via Toscana, nel quale la Provincia ha investito circa 9 milioni di euro, ha fatto registrare un apprezzamento davvero straordinario: basti pensare al boom di domande d’iscrizione della scorsa primavera”.
Partito nell’anno scolastico 2007-2008 come sede distaccata del Liceo scientifico Marconi, dall’anno scorso il quarto liceo è istituzione autonoma. A pieno regime può ospitare fino a 750 studenti.
Dopo aver incontrato il preside Tosolini, l’assessore Romanini ha visitato ieri anche Ipsia e Itis in un breve sopralluogo agli edifici.