
01/06/2012
h.08.00
“Ho avuto in giornata una nuova cordiale telefonata con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che si è informato su come procedono gli interventi legati all’emergenza terremoto. Nel corso del colloquio abbiamo concordato per giovedì 7 giugno una sua visita nelle aree colpite dal sisma”. Lo annuncia il presidente della Regione Vasco Errani.
___
01/06/2012
h.12.30
“Monitorare la presenza dei cittadini extracomunitari nei “campi di accoglienza” a sostegno della popolazione colpita dal terremoto per verificare che i presenti siano esclusivamente quelli che lavoravano sul territorio e che vivevano nei Comuni colpiti dal terremoto prima che l’evento sismico si verificasse”.
A chiederlo con una lettera inviata ai Prefetti e ai Questori delle zone interessate dallo sciame sismico è Fabio Rainieri, parlamentare parmigiano della Lega Nord e segretario nazionale dell’Emilia.
“In un momento particolare come quello che le nostre terre stanno vivendo – spiega Rainieri -, è doveroso evitare che extracomunitari irregolari provenienti da altre parti del Paese possano cercare di trare un beneficio personale dal dramma che ha colpito l’Emilia facendosi registrare tra i presenti nei campi e godendo così di eventuali stanziamenti previsti dal Governo centrale, dalla Regione e dalle istituzioni preposte”.
___
01/06/2012
h.12.50
Rigettata la richiesta di autorizzazione all’accertamento della fattibilità del programma ‘Rivara Stoccaggio’ avanzato dalla Erg Rivara Storage. L’ufficialità è arrivata questa mattina dal Ministero dello Sviluppo Economico che ha comunicato a Erg Rivara Storage, alla Regione Emilia-Romagna ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che “l’intesa negativa della Regione Emilia-Romagna costituisce motivo ostativo all’accoglimento dell’istanza”.
«Si conferma oggi la posizione della Regione. Senza il nostro consenso, non si può fare nessuna attività su quel territorio. Come drammaticamente dimostrato negli scorsi giorni, quel consenso è stato giusto non concederlo, perché la zona, come avevamo scritto in tempi non sospetti, è simicamente attiva e densamente abitata», ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli.
«La delibera di Giunta – conclude Muzzarelli – con cui lo scorso aprile la Regione Emilia-Romagna ha formalizzato ufficialmente il proprio diniego all’intesa con il Governo, è stata decisiva ai fini del rigetto dell’autorizzazione».
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!