Intensificati i controlli nelle zone rosse: diverse denunce e allontanamenti

di AndreaMarsiletti2

La Polizia di Stato ha rafforzato l’attività di controllo nelle cosiddette “zone rosse” del territorio cittadino, aree particolarmente sensibili a causa del degrado urbano e dell’elevato rischio di episodi illeciti. L’obiettivo è prevenire comportamenti molesti e contrastare ogni forma di illegalità.

Nei recenti servizi di controllo, sei persone sono state allontanate da queste aree in seguito a condotte moleste o illecite.

Controlli notturni del 16 ottobre

Nella notte del 16 ottobre 2025, intorno all’1.20, un equipaggio delle Volanti della Questura, impegnato in un pattugliamento in Piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa, è stato avvicinato da un vigilante dell’IVRI, che segnalava la presenza di un soggetto molesto. Gli agenti hanno identificato l’uomo, un cittadino rumeno di 30 anni, e lo hanno sanzionato ai sensi dell’art. 688 del Codice Penale, notificandogli contestualmente un ordine di allontanamento prefettizio per la condotta tenuta.

Controlli congiunti in zona San Leonardo

Sempre nella serata del 16 ottobre, durante un servizio straordinario di controllo del territorio svolto con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e del Nucleo Commercio della Polizia Locale di Parma, due cittadini stranieri – un nigeriano di 25 anni e un ivoriano di 40 – sono stati sorpresi in zona San Leonardo nonostante fossero già destinatari di un ordine di allontanamento ex artt. 9 e 10 del D.L. 14/2017, emesso dal Prefetto di Parma. Entrambi sono stati denunciati per la violazione del provvedimento, ai sensi dell’art. 650 c.p.

Operazione del 18 ottobre in Stradello Marcarelli Conrad

Alle 2.40 del 18 ottobre, un equipaggio delle Volanti ha controllato quattro stranieri con precedenti penali, tutti regolari sul territorio nazionale. Tra questi, un cittadino algerino del 1968, pluripregiudicato e già destinatario di un ordine di allontanamento, è stato trovato in possesso di strumenti atti allo scasso, che sono stati sequestrati. L’uomo è stato denunciato a piede libero per violazione degli articoli 650 e 707 del Codice Penale.

Controllo in via Palermo

Nel pomeriggio del giorno successivo, una Volante ha fermato in via Palermo un cittadino marocchino di 35 anni, senza fissa dimora ma in regola con la normativa sul soggiorno. L’uomo era in possesso di un coltellino multiuso e di un taglierino, di cui non ha saputo giustificare il possesso. Già destinatario di un ordine di allontanamento e di un foglio di via dal Comune di Parma, è stato denunciato a piede libero per porto di armi od oggetti atti ad offendere (art. 4 L. 110/1975) e per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.).

Denuncia in via Trento

Nella stessa serata, verso le 22, in via Trento, un cittadino nigeriano di 34 anni è stato denunciato per violazione dell’art. 650 c.p., in quanto inottemperante all’ordine di allontanamento prefettizio dalle zone rosse.

Fuga e resistenza nella notte del 21 ottobre

Infine, intorno alle 3.30 di questa notte, una Volante ha proceduto al controllo di un uomo che circolava a bordo di un monopattino elettrico senza indossare il casco di protezione. Alla vista della pattuglia, l’uomo ha tentato la fuga, ma è stato prontamente raggiunto e fermato. Dopo aver inizialmente rifiutato di fornire le proprie generalità, è stato identificato come un cittadino moldavo di 28 anni, irregolare sul territorio nazionale. Durante le operazioni di identificazione, ha spintonato più volte gli agenti nel tentativo di sottrarsi al controllo. Accompagnato in Questura, è stato trovato in possesso di una modica quantità di crack.

Al termine degli accertamenti, l’uomo è stato segnalato alla Prefettura per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale; sanzionato per guida di monopattino senza casco e denunciato a piede libero per immigrazione clandestina, resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies