Continua anche nel 2015 la collaborazione Ausl-Anffas

SMA MODENA
lombatti_mar24

20/02/2015
h.12.30

Continua anche nel 2015 la collaborazione AUSL-Anffas, dopo la positiva esperienza del 2014. Anche quest’anno, infatti, vengono proposti i progetti dedicati ai pazienti seguiti dal servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda sanitaria.
Le due esperienze che riprendono dal mese di marzo hanno coinvolto l’anno scorso circa 30 bimbi e adolescenti e hanno utilizzato il cinema e la musica, quali strumenti per stimolare la fantasia, le emozioni, la comunicazione dei partecipanti. Con appuntamenti settimanali, sempre al Centro per l’autismo di via Spezia, i due progetti sono stati condotti da personale dell’Anffas, appositamente formato.
Nel dettaglio: con la “Fabbrica dei sogni: cinematerapia con bambini e adolescenti” viene rimarcato il potere evocativo e simbolico del cinema, capace di suscitare meraviglia, stupore e di creare un’area intermedia fra realtà e immaginazione che aiuta i bambini a strutturare il sé, l’autocontrollo e la relazione con gli altri. Al termine delle proiezioni, è dato ampio spazio alla discussione guidata, come palestra del confronto e all’espressione dei vissuti in forma scritta o di disegno. Con il progetto “Allegro, capriccioso con brio”, che delinea il percorso che va dall’espressione delle emozioni al loro controllo attraverso l’utilizzo della musica, è favorita l’integrazione spaziale, temporale e sociale della persona che può trovarsi in diverse condizioni di disagio. La musica consente anche di fare emergere diversi aspetti pertinenti la comunicazione, in particolare non verbale, per ottenere un’armonizzazione dell’identità. La musica viene ascoltata ed eseguita, anche attraverso l’utilizzo di strumenti non convenzionali e improvvisati.
“Questi progetti – afferma Carlo Passeri, Presidente Anffas di Parma-onlus – si integrano con i percorsi di assistenza e cura realizzati dall’Azienda USL. Sono una risorsa aggiuntiva e un riferimento importante per le famiglie. Un buon esempio di collaborazione tra servizio pubblico e Associazione di volontariato”.
E proprio perché la volontà di collaborare costituisce uno dei fondamenti per un rapporto sempre più fattivo fra i servizi e le associazioni, Anffas ha in atto un progetto di rinnovamento per aprirsi ai nuovi bisogni e per sostenere al meglio le persone con disabilità e le loro famiglie, con la prossima apertura di uno specifico sportello informativo. Per saperne di più, è possibile rivolgersi alla sede dell’Associazione, in via Bassano del Grappa n. 10/A, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.