
06/09/2014
h.14.20
Anche la città di Parma si anima per celebrare il Prosciutto di Parma: l’assessore Cristiano Casa ha inaugurato stamattina il gustoso Bistrò sotto i Portici del Grano, realizzato con il patrocinio e la co organizzazione del Comune di Parma, alla presenza delle istituzioni, dei rappresentanti del Consorzio e dei cittadini.
“Diamo inizio ad una intensa settimana di attività – ha affermato l’assessore Casa – con un ricco programma di iniziative che prevede incontri e approfondimenti insieme ad attività promozionali tese a valorizzare uno dei nostri prodotti di eccellenza. Colgo l’occasione – ha concluso l’assessore -per rigraziare il Consorzio del Prosciutto, che è sempre al nostro fianco per valorizzare il prodotto Parma”.
In questa settimana parmigiana del prosciutto sarà in campo anche l’Università: “ Promuoveremo una serie di eventi culturali – ha detto il professore Andrea Fabbri – e coglieremo l’occasione per portare qui anche tanti studenti del corso di laurea e del master, che potranno acquisire esperienza diretta su come si organizza una manifestazione gastronomica”.
Soddisfazione anche da parte del Consorzio per questo “sbarco” sotto i Portici del Grano: “Sarà una settimana di iniziative rivolte a cittadini e turisti – ha affermato Claudio Leporati, direttore del marketing – e la concluderemo degnamente domenica prossima con “Un panino da re”, che sarà il momento più significativo della nostra attività promozionale”.
Tante le iniziative in programma dal 6 al 14 settembre che vedranno il Prosciutto di Parma assoluto protagonista. Tutti i giorni i visitatori e turisti potranno degustare in qualsiasi momento il dolce Parma godendo delle bellezze del centro da una posizione privilegiata e suggestiva.
Non mancheranno abbinamenti prelibati, anche all’insegna della storia e dell’arte: tre momenti che racconteranno l’incontro tra il Prosciutto di Parma e il pane grazie al Gruppo provinciale Panificatori Artigiani Ascom; l’incontro con il vino a cura dei sommelier dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier; e quello con la fotografia con Alessandro Carra di Foto Carra.
Sono da segnalare inoltre alcuni appuntamenti di approfondimento come Il Prosciutto di Parma nella Ricerca Scientifica e Il Prosciutto di Parma: prodotto leader del Made in Italy all’estero legata al tema delle esportazioni.