Lush per gli animali randagi e maltrattati

SMA MODENA
lombatti_mar24

26/05/2015
h.18.00

Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, organizza una due giorni a sostegno de Il Rifugio di Noè, associazione attiva nella tutela e nella protezione dei diritti degli animali. Sabato 30 e domenica 31 maggio nella bottega Lush di Parma (Strada della Repubblica 17/A) tutti i proventi (meno l’IVA) delle vendite della crema New Charity Pot saranno devoluti a favore dell’associazione e dei progetti a tutela degli animali randagi o appartenenti a colonie feline stanziate nel territorio di Parma o comuni limitrofi.
L’associazione Il Rifugio di Noè svolge un’attività di tutela di piccoli animali randagi e promuove attività volte alla sensibilizzazione delle istituzioni e dei cittadini. L’associazione svolge campagne informative di prevenzione, profilassi e sterilizzazione e incentiva le adozioni con lo scopo di sconfiggere il randagismo e far sì che i canili e i gattili si trasformino in luoghi di passaggio e non luoghi in cui gli animali trascorrano la propria vita all’interno di un box.
Un progetto che conferma l’impegno di Lush nel sostenere buone cause attraverso la New Charity Pot, la crema Lush per mani e corpo interamente dedicata al sostegno di piccoli gruppi e associazioni attentamente selezionati che lottano per la difesa degli animali, dell’ambiente e dei diritti umani.
New Charity Pot offre alle persone la possibilità di dare il proprio contributo per un mondo migliore godendosi nel frattempo una crema non solo solidale, ma soprattutto di altissima qualità, autoconservante, e con un delizioso profumo fresco e fiorito. Tra i pregiati ingredienti che compongono la New Charity Pot, ben 7 provengono da progetti SLush Fund, uno speciale fondo Lush lanciato nel 2010 per finanziare progetti di permacultura e agricoltura sostenibile ed equosolidale nel mondo. Nella New Charity Pot ci sono il burro di cacao della Peace Community in Colombia; l’olio di moringa oleifera, il burro di karité e l’olio essenziale di ylang ylang dal Ghana; l’aloe fresca e l’olio essenziale di geranio dal Kenya e l’olio essenziale di Palissandro dal Perù – oltre ad altri ingredienti del mercato equo, come l’olio d’oliva della Palestina e l’essenza assoluta di vaniglia.
Durante la due giorni di solidarietà nella bottega di Parma, staff e volontari de Il Rifugio di Noè saranno a disposizione per rispondere a domande, fornire informazioni relative alle attività di sensibilizzazione e tutela dei piccoli animali randagi.