
04/03/2015
h.12.00
Sabato 7 marzo, sarà ospite a Sala Baganza Michela Marzano, Premio Bancarella 2014, docente di Filosofia e autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica, inserita da Le Nouvel Observateur tra i 50 pensatori più influenti di Francia. L’incontro, promosso dal Comune di Sala Baganza, si terrà alle 17.00 nella Sala Convegni della Rocca Sanvitale, dove la scrittrice, intervistata dalla giornalista Chiara Cacciani, presenterà il suo ultimo libro “Non seguire il mondo come va”.
«È un piacere ospitare Michela Marzano, una figura di alto livello culturale e morale – afferma Gabriele Carpena, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Sala Baganza – un incontro che non è solo la presentazione di un libro ma un’occasione rivolta ai giovani, di riflessione sul coraggio, sul senso della giustizia e sulla speranza che contraddistinguono il lavoro di Michela Marzano».
Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche. In questo nuovo libro, scritto con la collaborazione della cronista parlamentare di “Repubblica” Giovanna Casadio, ogni capitolo è come una pagina di diario. Dal 2013 Michela Marzano è deputato del Parlamento italiano. Ormai quasi due anni – e due governi – sono passati, ma immutato è rimasto l’entusiasmo dell’autrice, anche quando lo sconcerto per i più vergognosi risvolti della politica ha rischiato d’offuscare il senso delle battaglie più importanti (come quelle condotte in prima persona dalla stessa Marzano in difesa dei diritti civili e contro ogni forma di discriminazione). Un diario personale e spesso spregiudicato, in cui riflessioni sull’attualità dell’Italia si alternano a pensieri privati e confessioni inattese, con lo stile diretto e coinvolgente che i lettori di Michela Marzano hanno imparato ad amare. Un diario che è un amaro spaccato sulla politica italiana, tra passione e disillusione.
Per informazioni 0521331346
Michela Marzano (Roma, 1970) ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia. È autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica. In Italia ha pubblicato, tra gli altri, Estensione del dominio della manipolazione (2009), Sii bella e stai zitta (2010), Volevo essere una farfalla (2011), Avere fiducia (2012), L’amore è tutto. E’ tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014). Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS – Sorbona) e professore ordinario all’Université Paris Descartes, dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF e collabora con “la Repubblica”.