Parco Natura Viva

SMA MODENA
lodi1

03/06/2015
h.16.20

Il giro del mondo attraverso centinaia di animali con un emozionante percorso che non dimentica nessuno dei cinque continenti. Ecco che cosa offre il Parco Natura Viva di Bussolengo, che si adagia nella campagna veronese, su 42 ettari di collina Morenica, offrendo un doppio percorso: il parco faunistico e lo zoo safari. Con tante sorprese e non poche curiosità degne di essere approfondite con attenzione. I numeri sono eloquenti: 1500 gli animali ospitati di 250 specie differenti.

PARCO FAUNISTICO – Si entra ed ecco subito i fenicotteri rosa con la loro grazia ad accogliere i visitatori. Poi la visita continua secondo le curiosità del pubblico tra cammelli e panda rossi, leopardi delle nevi e tapiri, gipeti e orsi andini. Non mancano nemmeno le riproduzioni dei dinosauri in una sezione ad hoc dedicata agli esseri preistorici.
Il percorso? Si può partire dall’Oceania e dai suoi animali che arrivano dai confini del mondo (e anche qui l’ubicazione è in zona esterna, dopo il suggestivo passaggio in Africa, oppure si può andare per gradi, optando per i lupi e le linci europee, sempre affascinanti, per poi esplorare paesaggi sempre più esotici. Non manca nemmeno un rettilario dove osservare serpenti di dimensioni enormi e di aspetto insolito. E certo entrare in una serra tropicale consente di vivere anche “fisicamente” le emozioni di un tuffo nei suoni e nelle suggestioni dell’Amazzonia. Non va dimenticato che il parco è impegnato in importanti progetti di ricerca, con un’attenzione particolare alla conservazione e alle propostei educative rivolte alle scuole. Il motto? Nature, all ways.

ZOO SAFARI – Dopo (o prima, secondo i gusti) la visita al parco faunistico, ecco la visita al safari. Salire in auto, chiudere bene le portiere, alzare i finestrini: queste operazioni sono d’obbligo e poi via alla visita attraverso iene maculate e leoni, zebre e antilopi, lichi del Nilo e buoi dei Watussi, rinoceronti e ippopotami, Procedendo con l’automobile, può anche capitare di poter osservare da vicino alcuni animali che non temono il rombo dei motori o di ammirare un gruppo di giraffe che placidamente camminano attraverso il verde di questo bellissimo parco.

IL CERVO DI PADRE DAVID E LE SPECIE ESTINTE IN NATURA – Oltre a essere un’eccezionale osasi naturalistica, il Parco Zoo Safari è anche uno scrigno per la conservazione della biodiversità. E si possono incontrare anche specie rare, uniche e persino estinte. Ad esempio, il Cervo di Padre David è una specie endemica della Cina, che risulta però essere estinta in natura. “Grazie alla presenza di una mandria in cattività, – spiegano i responsabili del parco – è stato possibile creare diversi gruppi riproduttivi di questa specie in vari giardini zoologici e collezioni del mondo, che potrebbero a breve consentire di reintrodurre gli animali in natura e ripopolare alcune aree. Questa specie predilige habitat di praterie basse e canneti, spesso in aree stagionalmente allagate come la valle del basso Fiume Yangtze e le paludi costiere”. Un animale curioso, che i Cinesi assimilano a quattro specie differenti: il cervo appunto; il cammello per il collo, la mucca per le zampe, l’asino per la coda. L’ennesima dimostrazione, insomma, delle impagabili magie della natura.

INFO E PRENOTAZIONI – Il parco si trova esattamente in località Figara 40 a Bussolengo. Per informazioni, consultare il sito www.parconaturaviva.it o telefonare al numero 045/7170113 (sono possibili soggiorni e abbonamenti).