L’associazione Up – lacrescitafelice organizza per lunedì 11 maggio ore 20.45 all’hotel Tre Ville (via Benedetta 97 a Parma) il dibattito pubblico “Parma… chi?”. L’incontro si pone l’obiettivo di fare un passo in avanti e scandagliare l’identità di Parma, per comprendere cos’è oggi la città e cosa può essere domani, al di là dei lustrini, crisi, stereotipi e auto-rappresentazioni parmigiani. Interverranno il senatore del Pd Giorgio Pagliari, il direttore di Parma Repubblica Antonio Mascolo, l’economista e professore presso Harvard University Marco Magnani (www.magnanimarco.com), il consigliere comunale di Parma Unita Roberto Ghiretti. Conclusioni di Andrea Bertora (Up).
Intervista ad Andrea Bertora, coordinatore dell’associazione Up – lacrescitafelice che l’11 maggio organizzerà l’incontro pubblico “Parma… chi?” (ore 20.45 all’hotel Tre Ville in via Benedetta 97 a Parma – leggi).
Di cosa si parlerà l’11 maggio all’incontro “Parma.. chi?”
All’incontro, come dice in modo criptico ma speriamo efficace il titolo del convegno, si parlerà della nostra città e del nostro territorio, della sua identità – se ancora tale identità esiste nella misura tradizionalmente “sentita” dai parmigiani -, delle sue criticità e delle sue potenzialità più “intime” e connaturate, al di là ed oltre le contingenti crisi settoriali e le rappresentazioni a volte un po’ stereotipate, parziali, emotive, partigiane o “di comodo” di noi cittadini.
Parma, nella percezione generale – confermata da alcuni interventi dei media nazionali – sta vivendo, ormai da qualche anno, un momento di difficoltà sotto diversi profili ed in diverse aree anche apparentemente non collegate tra loro, in misura, per alcuni aspetti, ulteriore ed autonoma rispetto alla recessione economica nazionale ed internazionale.
Sembra quasi che il territorio stia perdendo alcuni dei suoi tradizionali punti di riferimento senza trovarne dei nuovi credibili. Occorre, quindi, interrogarsi se, nell'”humus” cittadino, esistono ancora quelle risorse per ripartire e guardare con fiducia ed ottimismo al futuro della città, magari riscoprendo e rinnovando quelle qualità che, negli anni passati, avevano portato la città in testa alle classifiche della vivibilità e del benessere e, per dirne una, a diventare la capitale europea del food, ottenendo la sede dell’Autority alimentare.
Pertanto con il convegno di lunedì intendiamo, senza avere l’ambizione di fornire analisi scientifiche o dettagliate né soluzioni definitive e integrali, con l’aiuto di opinioni autorevoli, dare un contributo al dibattito sul problematico presente della città come percepito anche da punti vista differenti, per immaginare percorsi virtuosi per il futuro in un’ottica strategica e di ampio respiro.
Tale dibattito, peraltro, mi sembra, fortunatamente, già incominciato a Parma grazie alle lodevoli iniziative di singole persone, associazioni culturali e partiti, ma ancora riservato ad una “nicchia” attenta e preparata, ma troppo ristretta di “addetti ai lavori”. La generalizzazione della consapevolezza sui temi della città e la diffusione del dibattito è, quindi, uno dei nostri obiettivi.
Chi saranno i relatori?
Abbiamo cercato di connotare l’incontro fornendo punti di vista ed angolature varie e differenti per approccio, competenze, livello e “distanza” dalla città, per evitare, per quanto più possibile, rilievi banali o ripetitivi e fornire prospettive differenti ed originali. Vedremo se tali visioni saranno compatibili e se riusciremo a “metterle insieme” in qualche idea o proposta anche approssimativamente organica.
Avremo la relazione del prof. Marco Magnani, economista, lecturer dell’Harvard University ed opinionista della Gazzetta di Parma, oltre che del Sole24Ore, parmigiano attento alle problematiche della nostra città pur da tempo residente all’estero per motivi di lavoro. Magnani ci darà, credo, una lettura soprattutto dal punto di vista dell’economia, che definirei autentica, oggettiva e “panoramica”, in quanto non “inquinata” dall’inevitabile particolarismo quotidiano di chi vive ed opera in città.
Ci sarà poi un autorevole politico parmigiano di rilievo nazionale come il senatore Giorgio Pagliari, relatore in senato della riforma della Pubblica Amministrazione, che potrà restituirci l’immagine di Parma “vista da Roma” ed illustrarci come le istituzioni nazionali possano contribuire allo sviluppo del nostro territorio.
Relazionerà Antonio Mascolo, osservatore privilegiato della città in qualità di direttore del sito di Repubblica Parma, che ci fornirà il punto di vista di autorevole giornalista ed opinionista dei fatti locali.
Sentiremo un volto noto di Parma, Roberto Ghiretti, consigliere comunale e leader della formazione civica Parma Unita, che potrà rappresentarci il dibattito politico cittadino visto dall’interno.
Successivamente alle relazioni principali, ci sarà spazio per interventi e domande dal pubblico.
Cosa ti aspetti che esca da questo incontro?
Intanto, l’auspicio è ovviamente che scaturiscano spunti interessanti ed originali che favoriscano la “propagazione” della discussione sul nostro territorio ed il maggior coinvolgimento possibile di persone, gruppi ed associazioni nella “costruzione della città del futuro”, al di là delle polemiche quotidiane della politica.
Nel merito, come coordinatore di Up, gruppo che fa della crescita – economica, ma anche civile, culturale, sociale, ecc. – la propria ragione sociale, mi aspetto di sentire proposte ed idee sullo sviluppo possibile e sostenibile della città ed attenzione ai settori – come il commercio – che di tale sviluppo possano rivelarsi una delle motrice ed alle “leve”, come i collegamenti ed i trasporti, che della crescita costituiscono l’insostituibile sostegno.
Inoltre mi piacerebbe percepire una suggestione strategica per cui Parma, pur non dovendosi presuntuosamente isolare nella propria autoreferenzialità, ma far sistema con i territori limitrofi e con quelli complementari, mantenga le proprie vocazioni e funzioni storicamente peculiari – magari inventandone di nuove – e le infrastrutture ad esse connesse, senza venire sacrificata o “spogliata” in favore di territori concorrenti, per scelte esclusivamente politiche, anche per le cose che noi sappiamo fare meglio.
Ma soprattutto, mi piacerebbe che dal convegno scaturisse il senso del grande lavoro da fare per la città, ma anche un sentimento di fiducia e di speranza, di consapevolezza che, con un impegno diffuso e ben coordinato, la luce alla fine del tunnel, la città che desideriamo, può non essere lontana.
L’associazione Up – lacrescitafelice organizza per lunedì 11 maggio ore 20.45 all’hotel Tre Ville (via Benedetta 97 a Parma) il dibattito pubblico “Parma… chi?”. L’incontro si pone l’obiettivo di fare un passo in avanti e scandagliare l’identità di Parma, per comprendere cos’è oggi la città e cosa può essere domani, al di là dei lustrini, crisi, stereotipi e auto-rappresentazioni parmigiani. Interverranno il senatore del Pd Giorgio Pagliari, il direttore di Parma Repubblica Antonio Mascolo, l’economista e professore presso Harvard University Marco Magnani (www.magnanimarco.com), il consigliere comunale di Parma Unita Roberto Ghiretti. Conclusioni di Andrea Bertora (Up).