Parma ricorda le Barricate

SMA MODENA
lodi1

04/08/2014
h.13.20

Si è svolta questa mattina, presso il Monumento alle Barricate di piazzale Rondani, la cerimonia per il 92° anniversario della conclusione delle giornate delle Barricate di Parma contro i fascisti.
Alla cerimonia era presente per l’Amministrazione Comunale il consigliere Roberto Furfaro, insieme ai rappresentanti di CGIL, ANPI, ALPI e le associazioni partigiane, Provincia di Parma, Istituto Storico della Resistenza e all’onorevole Giuseppe Romanini.

___
04/08/2014
h.17.30

Nel novantaduesimo anniversario delle Barricate del 1922, i fatti di Parma sono ricordati dal Senatore Giorgio Pagliari.
“L’anniversario delle Barricate di Parma – afferma il senatore del Partito Democratico – sono un appuntamento fondamentale per ricordare quanti allora diedero il proprio contributo alla difesa della Libertà e della Democrazia. Avvenne, in quei giorni, una mobilitazione unitaria, che vide uomini di diversa estrazione sociale e di diverso orientamento politico lottare insieme in nome di ideali comuni e dell’opposizione all’avanzata del comune nemico fascista, quella stessa mobilitazione comune che sarà più tardi alla base della Resistenza.
Mantenere vivo e diffondere il ricordo delle Barricate è una necessità e un compito cui tutti noi siamo chiamati, affinché il sacrificio di quanti allora diedero la vita in difesa dei loro ideali di libertà non sia stato vano ma possa costituire un insegnamento e un monito alla difesa delle istituzioni e della democrazia”.

___

VOTO ELETTRONICO
PRIMARIE ONLINE M5S + ESPULSIONE DI NUZZO


1) Chi preferisci come candidato consigliere regionale del M5S tra Bacchi, Bimbi, Carpentieri, Cerchiaro, Conforto, D’Alessandro, Guardamagna, Miele, Minari, Palmas, Rossi?
2) Ritieni che il consigliere comunale di Parma Mauro Nuzzo debba essere espulso dal gruppo di maggioranza?

Vota!

Parma ricorda le Barricate

SMA MODENA
lodi1

05/08/2013
h.12.50

Si è svolta questa mattina, presso il Monumento alle Barricate di piazzale Rondani, la cerimonia per il 91° anniversario della conclusione delle giornate delle Barricate di Parma contro i fascisti.
Ricordiamo oggi – ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale Marco Vagnozzi, presente alla commemorazione – come la sola città di Parma riuscì, il 5 agosto del 1922, ad ottenere una vittoria contro il fascismo. In quel momento, per i giovani combattenti, era molto chiaro chi fosse il nemico contro il quale combattere, mentre ora è più difficile identificare un avversario contro il quale far fronte comune per il bene di tutti: il ricordo ci deve però servire per continuare a difendere e proteggere quegli ideali e quei valori per i quali tante persone hanno dato la vita”.
Alla cerimonia erano presenti anche l’assessore provinciale Francesco Castria, Massimo Bussandri segretario provinciale Cgil e il senatore Giorgio Pagliari che ha sottolineato come “della memoria non bisogna avere mai paura. Chi la teme ha paura in realtà delle conseguenze che il ricordo può e deve avere quotidianamente nella difesa della libertà e della democrazia”.

___
05/08/2013
h.17.00

Nella notte tra il 5 ed il 6 agosto ricorre l’anniversario della gloriosa conclusione delle Barricate parmigiane del 1922, quando le forze antifasciste organizzarono la difesa estrema della città assediata dalle squadre fasciste di Italo Balbo, costrette poi alla ritirata.
In occasione dell’anniversario queste le parole del Sindaco Pizzarotti: “Riempie di orgoglio ricordare come la nostra città sia stata da sempre impermeabile al fascismo. Giorni come questi servono per riportare all’attualità il ricordo di quella storica generazione di parmigiani, e del loro sacrificio per un sentimento nobile come la libertà da ogni sopruso.
Oggi, purtroppo, i mali del nostro tempo si chiamano soprattutto debolezza sociale e crisi economica, i quali moltiplicano le disuguaglianze tra gli stessi cittadini. Metaforicamente siamo chiamati ad ergere nuove barricate con un rinnovato spirito di tutela e difesa della società da questi nuovi mali, dando speranza alla nostra generazione e a quella futura, come avvenne 91 anni fa
”.

___
05/08/2013
h.18.00

Ha preso parte alla commemorazione organizzata dalla Camera del Lavoro in collaborazione con il Comune di Parma e la Provincia di Parma anche il Senatore del Partito Democratico Giorgio Pagliari.
“In questa occasione non si può non ricordare come novantuno anni fa ci si mosse per difendere la libertà e la democrazia – ha affermato nel suo intervento il Senatore Pagliari – In questa ricorrenza, non si può quindi che ribadire l’importanza del ricordo. Una centralità della memoria che troppo spesso, facendo riferimento alla Resistenza, è stata messa in discussione.
Sulla Resistenza si sono fatte semplificazioni inaccettabili, ma della memoria non si deve avere paura, non si deve temere il messaggio che viene dal ricordo di questi fatti. La libertà e l’equilibrio della democrazia vanno conquistati tutti i giorni: è questo il messaggio che viene dalle Barricate. E’ un messaggio che va ribadito oggi, mentre sono in atto campagne per denigrare le istituzioni, mentre si confonde il loro cattivo o imperfetto uso con il valore delle istituzioni stesse.
E chi denigra le istituzioni in maniera volontaria è mosso da disegni che vanno oltre la democrazia. Il ricordo della Barricate è emblematico, significativo: come allora anche oggi serve una intesa seria e responsabile per la difesa della democrazia e del valore delle istituzioni. Occorre ricordare che la strada delle aggressioni e della riduzione del confronto politico all’insulto e al disprezzo è solo la strada che ha portato storicamente alla messa in pericolo della democrazia
”.