Rossana Casale in tributo a Pino Daniele

SMA MODENA
lodi1

06/05/2015
h.15.00 

É il primo concerto tributo ufficiale dedicato a Pino Daniele da un Conservatorio di Musica italiano: organizzato con il sostegno della moglie del cantautore scomparso, Fabiola Sciabbarrasi, l’evento avrà per protagonista la celebre cantante Rossana Casale, al fianco degli allievi del Corso di Popular Music del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30 nell’Auditorium del Carmine di Parma (via Duse, 1/a), gli artisti interpreteranno diciotto canzoni al confine tra pop e blues, un programma musicalmente impegnativo e denso di feeling come vuole la musica di Pino Daniele. Il concerto avrà una finalità benefica: quanto raccolto andrà, infatti, a favore di ADISCO – Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale.
<Questo concerto è sostenuto dalla moglie di Pino Daniele e da quanti si stanno occupando di costituire la Fondazione a suo nome. – spiega Rossana Casale, trenta anni di carriera discografica al suo attivo e docente di canto jazz a indirizzo popular del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma – In questo concerto condividerò, alla pari con i miei allievi, l’interpretazione delle canzoni di Pino. Il nostro compito, come docenti, è fare cultura, con attenzione e rispetto per gli artisti che il mondo e l’Italia ci hanno regalato. Per questo ho voluto far conoscere e studiare in modo approfondito ai ragazzi questo cantautore>.
Il programma prevede l’interpretazione di Anna verrà, Fumo nero, Anima, Sono un cantante di blues, Alleria, Voglio di più, Dubbi non ho, Cammina cammina, Io per lei, It’s a beautiful day, Se mi vuoi, Stress, Quando, Resta cum’me, Quanno chiove, Napule è, Io so pazzo, A me me piace o blues. Questi i giovani cantanti che si esibiranno al fianco di Rossana Casale: Fiorello Biacchi, Cristina Fontanelli, Rosanna Grasso, Veronica Stefanini, Cristina Karim ed Edda Vezzali. La band sarà formata da Marcello Canuti (batteria), Raffaele Trapasso (basso), Massimiliano Giovanardi (chitarra acustica ed elettrica), Giovanni Ardizzone e Lorenzo Ruggeri (chitarra elettrica), Lorenzo Favero (chitarra acustica), Michele Boni (chitarra classica e mandolino), Francesco Piantoni (pianoforte e tastiere), Enrico Magnanini (tastiere), Matteo Valentini (Sax).
Il concerto è organizzato con il patrocinio del Comune di Parma, del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma e con il contributo di Banca Mediolanum. Quanto ricavato andrà a favore di ADISCO.