Unipr, cinque candidati alla carica di Rettore

SMA MODENA
lombatti_mar24

Rubrica: University
__
07/05/2013
h.17.40

L’Università degli Studi di Parma comunica che si sono chiusi ieri i termini per la presentazione delle candidature ufficiali alla carica di Rettore per il sessennio accademico 2013-2014/2018-2019.
Il Decano dei Professori, prof. Sergio Zani, ha quindi ufficializzato i cinque candidati in corsa per la successione al prof. Gino Ferretti: prof. Loris Borghi, prof. Guido Cristini, prof. Roberto De Renzi, prof. Ivo Iori e prof. Antonio Montepara.
Sul sito web di Ateneo www.unipr.it è stata predisposta un’apposita sezione, a cui si accede dal banner Elezioni del Rettore, in cui si possono trovare tutte le informazioni relative alla tornata elettorale: calendario delle votazioni, profili e programmi dei candidati e calendario degli incontri.
Nella stessa sezione sarà inoltre possibile accedere ai risultati delle diverse giornate di votazione, nonché alla diretta web dall’Aula Magna, che sarà attivata al momento della comunicazione dei risultati stessi.

Calendario delle votazioni
Il primo turno di elezioni è fissato per mercoledì 5 giugno 2013.
In base all’articolo 9 dello Statuto di Ateneo, il Rettore è eletto nella prima votazione a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.
Nell’ipotesi in cui non si verifichi tale evento, sono indette due successive tornate elettorali per i giorni martedì 11 e giovedì 13 giugno 2013.
Nella seconda e terza votazione il Rettore è eletto a maggioranza assoluta dei votanti.
Se anche nella terza votazione non si dovesse raggiungere la maggioranza prevista dallo Statuto, si procederà con il ballottaggio tra i due candidati che nell’ultima votazione avranno riportato il maggior numero di voti. Il ballottaggio è fissato per giovedì 20 giugno 2013.

Seggi elettorali
I seggi elettorali sono in totale cinque: quattro per professori, ricercatori e rappresentanti degli studenti e uno per il personale tecnico amministrativo.
Tutti i seggi sono ubicati presso il Palazzo Centrale (via Università 12).
I seggi resteranno aperti con orario continuato dalle 8.00 alle 17.30 per ciascuna delle votazioni.

Elettorato attivo e passivo
L’elettorato attivo spetta:
• a tutti i docenti (ad oggi circa 921) che, alla data fissata per lo svolgimento delle elezioni, rivestano la qualifica di Professore di prima e seconda fascia e di Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso l’Università di Parma e che non si trovino in una situazione di incompatibilità (cfr. art. 13 del DPR 11.07.1980 n. 382)
• a tutto il personale tecnico amministrativo (ad oggi circa 907), assunto a tempo indeterminato presso l’Università di Parma, che alla data fissata per lo svolgimento delle elezioni rivesta detta qualifica e non si trovi in una situazione di incompatibilità (cfr. art. 13 del DPR 11.07.1980 n. 382)
• agli 80 rappresentanti degli studenti nei Consigli di Dipartimento (cfr. art. 22 comma 22 dello Statuto di Ateneo).
I voti espressi dal personale tecnico amministrativo sono calcolati nella misura del 10%.

Clicca qui per accedere ai siti universitari di Parma amici!