474 sfratti nel solo 2010

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
18/07/2010

Al di la delle provocazioni notturne di un gruppuscolo di nostalgici in cerca di una facile legittimazione sociale, il dramma del diritto negato alla casa è una realtà ormai da anni strutturale nella ricca Parma e non si affronta certo a suon di striscioni ma con la denuncia e coi fatti.
Sono sempre di più le persone, spesso famiglie, sotto sfratto esecutivo (474 solo nel 2010), o che non riescono a pagare il mutuo o che dormono in strada o in macchina e spessissimo non ricevono alcuna risposta da un Comune tutto chiacchiere e propaganda che favorisce più la speculazione che i diritti fondamentali delle persone,così ogni settimana allo sportello della rete diritti in casa arrivano nuovi casi che dimostrano quanto la realtà abitativa di Parma sia differente da quella presentata dall’amministrazione comunale.
Oggi presentiamo solo i casi più urgenti, Cela e famiglia, sfrattati 6 mesi fa e ancora divisi in due dormitori diversi, Neffa e famiglia che dormivano in un furgone e che ancora (dopo mesi) non hanno una casa, Monji con moglie e due bimbi ex muratore che ha perso il lavoro a causa della crisi e il prossimo 21 luglio verrà sfrattato da un appartamento dell’imprenditore edile Manara (che invece la crisi l’ha sentita proprio poco…) e la famiglia di Giuseppe, moglie incinta di 9 mesi e un bimbo di 4 anni e mezzo, che saranno in strada a fine Luglio.
Come sempre noi saremo al loro fianco per cercare di evitare il peggio come siamo da sempre e sempre saremo al fianco di chi una casa ce l’ha ma è una cantina magicamente condonata e resa abitabile d’ufficio oppure comporta un affitto talmente alto da impedire all’inquilino di vivere una vita decente e questo a prescindere dalla nazionalità perchè i diritti si conquistano lottando insieme italiani e migranti, si perdono se ci si divide preferendo la sterile guerra fra poveri tanto cara, guarda caso, a speculatori, leghisti e fascisti del terzo millennio.
Lo sportello della Rete diritti in casa è aperto ogni martedì dalle 18,30 alle 20 presso la casa Cantoniera in via Mantova 24. 

                                                                                        Rete Diritti in casa