
03/05/2011
h.13.20
Dal 14 maggio all’11 settembre, un’estate alla scoperta delle antiche miniere di Corchia: con escursioni, laboratori, visite guidate e tanto altro. È il calendario di attività proposto dalla Provincia di Parma con il contributo di Banca Monte Parma, la collaborazione del Comune di Berceto e realizzato grazie alla professionalità di Googolplex. Un calendario ricco di opportunità, che consentirà a tutti di scoprire e visitare la Miniera Pietra del Fuoco di Corchia di Berceto, cogliendo così l’occasione di vedere dal di dentro le meraviglie della terra.
“Con questa iniziativa vogliamo proporre escursioni guidate ma anche un programma ricco di eventi per far conoscere questo luogo non solo dal punto di vista ambientale ma anche artistico, storico e culturale – ha detto l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point -. Grazie all’intervento della Provincia che ha recuperato il sentiero, tutti potranno partecipare a queste escursioni, dai più grandi ai più piccoli, e scoprire questo borgo medioevale, un vero e proprio gioiello del nostro Appennino”.
Per tutta l’estate sarà dunque possibile mettersi per un giorno nei panni dei minatori, partecipando alle escursioni e alle esperienze di laboratorio, dedicate soprattutto ai bambini.
Due le novità in programma: “Una notte speciale in montagna tra l’arte e la natura”, evento gratuito in occasione della notte dei musei (sabato 14 maggio), e “Il bus della scienza arriva al museo Jasoni” (12 giugno e 28 agosto), speciali visite al Museo Jasoni di Corchia con laboratorio scientifico.
Le rimanenti date saranno appunto escursioni: escursioni tra loro diverse ma accomunate dalla visita alla galleria della miniera Pietra del Fuoco.
“Ci saranno escursioni per tutti i gusti: ogni guida ha infatti proposto la propria chiave di lettura dell’Appennino. Si potrà così scegliere tra le escursioni più lunghe di 6 o 7 ore a quelle di 3 o 4 ore; tra quelle da percorrere al tramonto o di notte a quelle di giorno; tra quelle più legate alla natura a quelle più improntate alla geologia o alla fisica”, ha spiegato Emanuela Colombi di Googolplex.
Punto di riferimento nel borgo e partenza delle escursioni è il Museo Jasoni di Corchia, nell’antica struttura “Casa Corchia”, che conserva preziose opere (oli e acquerelli) della collezione di Martino Jasoni, pittore di Corchia emigrato bambino negli Stati Uniti e poi ritornato a dipingere nel nostro Appennino.
“Ho vissuto a lungo all’estero e quando sono tornato ho trovato una Corchia ancora più interessante, ricca di attività – ha osservato la guida ecologica del Comune di Berceto Roberto Spagnoli -. Questa iniziativa ne è un esempio. Ci auguriamo, anche come guardie ecologiche, di poter dare il nostro contributo per la buona riuscita del programma”.
Lungo la via percorsa agli inizi del secolo dai minatori, sono stati installati pannelli informativi e realizzate aree di sosta con giochi (corde, giochi di arrampicata, pietre su cui saltare, tubi in cui infilarsi) per avvicinare anche i bambini al particolare ambiente della miniera.
Il sentiero non presenta particolari difficoltà e il dislivello complessivo per raggiungere la miniera è di 300 metri. Il percorso è di circa un’ora di cammino, su strada sterrata e sentiero: sono pertanto necessari gli scarponi e un equipaggiamento adeguato a una escursione in montagna (impermeabile, scarponi, pantaloni lunghi, borraccia, e quanto altro indicato per le singole escursioni).
Le escursioni sono condotte da guide ambientali escursionistiche e possono prevedere ulteriori tratti escursionistici. I laboratori lungo il cammino sono curati dagli esperti dell’Associazione Googol, che ha progettato gli aspetti didattico scientifici del sentiero delle miniere.
Le iniziative sono organizzate grazie alla collaborazione del Museo Jasoni e della Cooperativa forestale Passo Cisa, che in alcune date del calendario metterà a disposizione muli per il trasporto degli zaini.
Le escursioni con visita alla miniera prevedono una quota di partecipazione di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni; partecipazione gratuita per i bimbi con meno di 6 anni. La prenotazione è obbligatoria. Su prenotazione per gruppi sono possibili visite anche in altre date secondo uno specifico regolamento.
Alla presentazione di questa mattina al Parma Point erano presenti anche Giuseppe Caltabiano, responsabile Servizio Enti di Banca Monte Parma, e alcuni rappresentanti della famiglia Jasoni.
IL PROGRAMMA
Si parte sabato 14 maggio con “La notte dei musei – Una notte speciale in montagna tra l’arte e la natura”: incontro alle 21 al museo Jasoni, visita notturna della collezione e passeggiata alla luce di fiaccole e torce lungo la via della miniera.
Il 29 maggio, in occasione della Giornata mondiale delle miniere, la guida ambientale escursionistica Nadia Piscina condurrà “La miniera e la foresta”, un viaggio lungo un giorno tra carraie e sentieri della Val Cogena e della Val Manubiola. Doppio appuntamento domenica 12 giugno: all’interno della miniera “Il favoloso mondo dei pipistrelli”, racconti scientifici e fantastici, laboratori, a cura dell’Associazione Googol, e nel pomeriggio al Museo Jasoni “Il bus della scienza arriva al Museo Jasoni!”, speciale visita al museo con laboratorio; il tutto in concomitanza con Passoparola – festival del cammino.
Domenica 26 giugno la guida ambientale escursionistica Stefania Bertaccini porterà alla scoperta di “Miti e leggende del bosco”.
Domenica 10 luglio “Il taccuino del naturalista”, con percorso ispirato ai viaggi di Durrell, a cura dell’Associazione Googol.
Domenica 24 luglio con la guida ambientale escursionistica Antonio Rinaldi “Pic-Nic al tramonto, in miniera”, visita alla miniera e pic nic al crepuscolo nei freschi boschi di Corchia.
Domenica 7 agosto l’Associazione Googol condurrà un “Laboratorio sul calore e sulla temperatura”, un percorso sul calore con tappa obbligata in miniera.
Domenica 14 agosto “Oltre i sette nani”, percorso per famiglie con bambini su miti, leggende e storie legati ai minatori, a cura di Googol.
Domenica 21 agosto “Chissà se i minatori… avevano bambini!”, visita alla miniera durante la quale saranno approfonditi diversi aspetti legati alla vita quotidiana dei minatori.
Domenica 28 agosto “Il bus della scienza arriva al museo Jasoni”.
Domenica 4 settembre il geologo Marcello Cantarelli guiderà un’escursione “Sul fondo di un antico oceano”. Domenica 11 settembre, infine, la guida ambientale escursionistica Nadia Piscina insegnerà a riconoscere e distinguere le bacche in un suggestivo percorso nei dintorni della miniera.
___
Segnalazioni articoli recenti:
Governincontra: solo chiacchiere e distintivo (di Andrea Marsiletti)
Il verbo gramsciano e la linfa vitale della fede cattolica alimentano il mio essere in politica (di Elena Francani)
“Il popolo di sinistra vuole rappresentanza nelle Istituzioni” (di Andrea Fellini)
“Le nostre parole d’ordine: trasparenza, partecipazione, associazionismo” (di Massimiliano Dall’Argine)