
25/05/2012
h.17.20
Da domenica 27 a Corchia si torna in miniera. Per tutta l’estate e fino al 9 settembre ogni fine settimana gli organizzatori di Googolplex, con la Provincia e Comune di Berceto e il sostegno di Banca Monte, propongono iniziative, eventi ed escursioni alla scoperta di un antico mestiere e di pietre e minerali. “Giornate per famiglie con approfondimenti pensati per i bambini per conoscere la natura e le tradizioni anche dei mestieri e scoprire questo borgo medioevale, vero e proprio gioiello del nostro Appennino – come spiega l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali. Accompagnati da guide ambientali si andrà alla scoperta della zona di Corchia e grazie ai laboratori i bambini avranno la possibilità di avvicinarsi alla materia di cui è fatta la terra, guardandola per una volta da dentro.
Il calendario 2012 si apre proprio nella Giornata mondiale delle miniere, il 27 maggio (dalle 15 alle 18) con una escursione facile dentro le antiche gallerie scavate alla ricerca dell’oro nella seconda metà del XVI secolo sotto i Farnese e poi nell’era industriale per trovare rame e ferro.
Sabato 2 giugno ( 15,30-18,30) l’escursione, dedicata in particolare ai bambini, è sul tema “La pietra del fuoco, piccoli minatori scoprono le rocce”. Chi vuole potrà portare un piccolo martello e un sacchetto per raccogliere campioni di rocce e minerali. Domenica 10 giugno (9,30-13) si scopriranno “Miti e leggende del bosco”, i segreti e magie delle piante sul sentiero della miniera Pietra del Fuoco. Il pomeriggio (dalle 15,30) il bus della scienza sarà al Museo Jasoni con proiezione di filmati e attività di laboratorio Domenica 17 giugno (9,30-13) largo ai “Colori”. Davanti alla miniera, mentre i genitori riposano, i bambini potranno realizzare bellissimi colori naturali con i quali decorare i sassi del rio. Venerdì 29 e sabato 30 giugno ci sarà la “Due giorni nel cuore dell’Appennino, dalla Cisa alle Miniere” con ritrovo venerdì sera all’Ostello Cisa Via Francigena la cena e osservazione notturna nei dintorni. Sabato (ore 8.00) il trekking lungo i sentieri di crinale fino alle miniere di Corchia.
Domenica 22 luglio (ore 17.00 -21.30) si sta nei freschi boschi di Corchia con il “Pic-nic al tramonto, in miniera” . Domenica 29 luglio (9,30-13) si narrano “Storie in miniera”, racconti scientifici e fantastici legati alle viscere della terra.
Domenica 5 agosto (ore 15-18) il programma prevede una “Escursione sul fondo di un antico oceano”, passeggiata sulle rocce che hanno costituito i fondali dell’antico mare. Domenica 12 agosto tutti alla “Festa della pattona, quanta energia!”, dopo avere usato l’energia muscolare per raggiungere la miniera i bambini potranno realizzare semplici mulini ad acqua e vederli funzionare. Domenica 19 agosto (ore 9-14) il tema sarà “Sul groppo della donna” una passeggiata sul sentiero che porta alla miniera “Pietra del Fuoco” dalle case di Fagiolo all’oratorio silvano di S. Bernardo e poi lungo il sinuoso Groppo della Donna. Domenica 26 agosto ( ore 16) torna il “Bus della scienza al museo Jasoni” fra strani miscugli e tentativi scientifici per ottenere la ricetta perfetta delle bolle.
Domenica 2 settembre (ore 9,30-13) con “Suoni in miniera” si compie un viaggio sensoriale al buio con orecchie da veri minatori. Domenica 9 settembre (ore 9,30 – 14) si chiude con “Bacche e pepite” una giornata fra il tempo della raccolta dei frutti delle piante selvatiche e le pepite della miniera Pietra del Fuoco.
Tutte le iniziative prevedono la visita alla galleria della miniera Pietra del Fuoco, un’ora di cammino e 300 m di dislivello (equipaggiamento adeguato a una escursione in montagna). Le escursioni sono condotte da guide ambientali escursionistiche (GAE) mentre i laboratori sono curati dagli esperti dell’Associazione Googol che ha progettato gli aspetti didattico scientifici del sentiero delle miniere.
Le iniziative con visita alla Miniera prevedono una quota di partecipazione di 10 euro (adulti), 5 euro (bambini da 6 a 14 anni) gratuito (minori di 6 anni). E’ obbligatoria la prenotazione. Ritrovo e partenza iniziative presso il Museo Jasoni – Casa Corchia.
___
Iscriviti alla
newsletter
di ParmaDaily!