Al via i corsi di italiano per ragazzi stranieri

SMA MODENA
lombatti_mar24

26/08/2011
h.11.40

Anche quest’anno l’assessorato alle Politiche per l’infanzia e la Scuola, in collaborazione con il Centro Studi Parmainfanzia, organizza, quale azione del progetto “Scuole e culture del mondo”, corsi di lingua italiana gratuiti, rivolti a bambini e ragazzi stranieri arrivati a Parma negli ultimi mesi dell’anno scolastico 2010-11 e nel corso dell’estate 2011.
In particolare, sono previsti 5 corsi dedicati ad alunni di età compresa tra i 7 ed i 14 anni iscritti nelle scuole che aderiscono al progetto.
Al momento sono circa 110 i bambini già iscritti e 25 le nazionalità rappresentate. Quest’anno i corsi si terranno nella Scuola Toscanini, in via Cuneo, a partire dal 29 agosto fino al 16 settembre, e si tratta di 3 settimane di laboratori intensivi dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.
I corsi di italiano rappresentano un caposaldo delle attività in capo al progetto e anche una delle prime opportunità per accogliere e inserire tutti i ragazzi nel contesto educativo e sociale parmigiano – spiega Giovanni Paolo Bernini, assessore alle Politiche per l’infanzia e la Scuola – Voglio ricordare che il progetto intende favorire l’attività didattica legata all’insegnamento della lingua italiana, l’inserimento scolastico e sociale dei minori stranieri e delle loro famiglie e il processo di sensibilizzazione interculturale”.
Anche quest’anno saranno presenti, oltre al personale insegnante, alcuni mediatori linguistico culturali che, insieme al personale dello Sportelloscuola (la cui sede è in via Milano 14), si occuperanno della prima accoglienza alle famiglie e ai ragazzi neo arrivati con lo scopo, non solo di facilitare la comunicazione e l’informazione di base, ma di rilevarne i bisogni e di verificare le conoscenze pregresse al fine di favorire e facilitare l’inserimento scolastico dei ragazzi nelle rispettive scuole.
Il progetto “Scuole e culture del mondo” è nato 10 anni fa, promosso dal Comune di Parma con l’impegno e la collaborazione di vari soggetti (l’Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, la Prefettura, l’Università di Parma – Dipartimento di Lingue, l’Università di Modena e Reggio – Facoltà Scienze della Formazione, le scuole del 1° ciclo di istruzione di Parma e dei 13 Comuni della provincia) con lo scopo di attivare azioni significative per l’inserimento e l’integrazione dei minori stranieri a scuola.
Questo perché il territorio di Parma è fortemente connotato dalla presenza stabile di famiglie straniere le quali rappresentano ormai il 14,2 % della popolazione totale di Parma e il 12,5% della popolazione in tutta la provincia.
Tale dato è confermato anche nelle scuole di Parma dove la percentuale di ragazzi stranieri iscritti per quanto riguarda il ciclo delle primarie rappresenta il 17,2% del totale degli alunni mentre nelle scuole secondarie di primo grado la percentuale sale al 18,4% .
Per assicurare qualità ed efficacia ai corsi, vengono tenuti in giusta considerazione e valorizzati i saperi, le preconoscenze, la cultura d’origine e il vissuto della persona in quanto tale, creando un clima di apprendimento disteso, in grado di portare i ragazzi a conquistare e aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
Ai corsi estivi di lingua italiana è ancora possibile iscriversi rivolgendosi alle segreterie scolastiche di pertinenza oppure presentandosi direttamente alla sede dei corsi, presso la Scuola Toscanini – via Cuneo 3, lunedì 29 agosto alle 15.