
01/03/2010
h.17.10
Nella mattinata di lunedì, 01 marzo alle ore 11,30, presso la sede del MAC, Movimento apostolico Ciechi, in via Padre Lino 3, a Parma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle Giornate Nazionali della Condivisione che, in questa edizione, prevedono come sede la nostra città. A presentare e moderare la conferenza, l’assessore provinciale Gabriele Ferrari, che ha accettato l’invito del Mac in quanto storicamente vicino all’Associazione.
Sono intervenuti inoltre l’assessore comunale dell’Agenzia Politiche a favore dei disabili, Giovanni Paolo Bernini e l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani. Ha aperto l’incontro Salvatore Bentivegna,, coordinatore sociale del Mac in rappresentanza del presidente nazionale, che dopo i saluti di rito alla città e alle autorità presenti, ha sottolineando l’importanza dell’evento e la sinergia con cui molti soggetti hanno collaborato per la sua realizzazione.
La centralità del tema del raduno “Una città inclusiva”, è stato l’oggetto dell’intervento di Don Renzo Miniorini, promotore e coordinatore delle giornate. Importante per Don Renzo è l’aspetto positivo che deve sempre prevalere in ogni ambito, quindi in questo caso non una lotta contro le barriere architettoniche bensì la creazione delle condizioni per una città in grado di accogliere tutti i suoi cittadini e di offrirne una fruizione il più possibile paritaria.
Una città che sappia creare spazi comuni dove tutti, nelle loro diversità possano costruire relazioni e ritrovarsi come comunità. Una comunità che trova nell’apporto di ogni singola esperienza motivo di accrescimento e benessere.
Queste giornate rappresentano, nella loro cadenza annuale sul territorio nazionale, un’occasione privilegiata per avvicinarsi e sensibilizzare i cittadini rispetto alle problematiche dei non vedenti, con l’obiettivo di creare Comunità Ecclesiali e Civili che siano casa di tutti, senza barriere ed esclusioni. E’ un appuntamento ospitato ogni anno in una diversa città italiana che per il 2010 vede Parma come sede.
La manifestazione si articolerà in 3 giornate, dal 12 al 14 marzo. Si prevede di coinvolgere la cittadinanza attraverso una serie d’iniziative predisposte dal Mac che consistono nella visita di punti turistici rilevanti quali Rocca e Santuario di Fontanellato e il Battistero di Parma per la visita dei quali sono stati messi a punto strumenti in grado di favorirne l’accesso anche ai cittadini con problematiche visive.
Le autorità scolastiche, universitarie e i mass media, inoltre, potranno partecipare al convegno: “Città inclusiva e Associazionismo sociale”, che avrà luogo nella giornata del 13 marzo alle ore 09,30 presso la sala congressi dell’hotel “Du Parc” in v.le Piacenza, a Parma. È previsto l’arrivo in città di 200 ospiti non vedenti e ipovedenti provenienti da tutta Italia.
Le visite saranno pensate in modo da rendere agevole la fruizione dei luoghi per i disabili visivi ed i loro accompagnatori. L’organizzazione dell’evento, oltre a creare condizioni adeguate all’accoglienza momentanea e stimolare attenzione nei confronti delle diversità, ha avuto come obiettivo anche quello di rendere il territorio con i suoi luoghi turistici maggiormente fruibile per il futuro.
La Santa Messa, officiata in Duomo da Monsignor Solmi, concluderà la manifestazione nella giornata di domenica.